T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Tricky - Maxinquaye

Andare in basso

Tricky - Maxinquaye Empty Tricky - Maxinquaye

Messaggio Da Artinside Mar 6 Mar 2012 - 10:45

http://www.ondarock.it/pietremiliari/tricky_maxinquaye.htm


TRICKY
Maxinquaye
(Island) 1995
trip-hop, electronica
di Matteo Losi

"How can I be sure/ In a world that's constantly changing?"
(Tricky, "Aftermath")

Del doman non c'è certezza, si sa. Tutto può accadere, anche (e soprattutto) le cose più ovvie. In primis che un glorioso passato venga ridimensionato, avviluppato in dilemmi esistenziali, prono nel dubbio di non aver scandito a dovere il succedersi degli eventi. E' accaduto al brit-pop, al grunge, alla jungle, all'ondata di revival lounge sintetizzata dalla cocktail generation, figurarsi se non ci finiva di mezzo anche il trip-hop. E così è stato: da "next big thing" a fossile da museo, da suono dell'avvenire a background music per raffinati party della upper class; infine codice distintivo di un passato che fatica ad accedere al nostro presente, incapace (se si escludono i rimasugli della "battuta bassa" che vengono a galla, ogni solstizio di primavera, nel pentolone dubstep) di scavalcare la linea d'ombra che separa il divenire dalla sua immagine riflessa.
Qualche nome illustre è riuscito a sottrarsi al fato e a presentarsi, fresco di rasatura, allo specchio del nuovo millennio, ma per dei redivivi Portishead reinventatisi astute icone indie si contano decine di Luke Vibert e Dj Shadow stracotti che, nella migliore delle ipotesi, si aggirano fra noi a mo' di spettri: piante da serra un tempo rigogliose, oggi rinsecchite miserabilmente. Un po' meglio è andata a etichette simbolo come Mo' Wax o Ninja Tune, costrette sì a diversificare il proprio mercato (è accaduto anche alla Sub Pop all'indomani di quello sparo che chiuse idealmente la "grunge-era") ma per lo meno capaci di non sacrificare l'unicità del disegno, il collante sonoro/concettuale che legava fra loro il prodotto uscito dalle testoline rapaci di Dj Krush e Dj Vadim, Funki Porcini e Dj Food. E non a caso si è parlato di "teste", giacchè il trip-hop resta soprattutto una faccenda mentale, novello purgante psichedelico con cui espellere le tossine del reale e far viaggiare i neuroni a contatto con i fumi inebrianti della marijuana.

Al di là delle sue diverse manifestazioni, è infatti prassi inquadrare il genere come mutazione soporifera, astratta e druggy dell'hip-hop: l'hip-hop che avrebbe suonato il Miles Davis elettrico di "Get Up With It" o i Grateful Dead al climax di beatitudine allucinogena in "Dark Star"; hip-hop scorporato dalle sue istanze sociali, nel quale la semantica viene piegata agli scopi del "viaggio" e le atmosfere galleggiano in un limbo che, all'occorrenza, può farsi (raro) squarcio di paradiso o campo di concentramento psichico. Sì, è tutto abbastanza vero. Così com'è vero che il suo suono, parimenti nutrito di soul, della jazz-fusion meno tarocca e di vertigini space, superi a sinistra molte fiacche manifestazioni hip-hop americane dei 90's, anni segnati dal teatrino di crimini della West Coast e commercialmente dominati dallo strapotere "gangsta". Anzi, si potrebbe affermare che l'hip-hop sia giunto alle sue odierne derive più "sperimentali" proprio assimilando alcuni principi declinati dalla messe dei trip-hopper, a loro volta ispirati da maestri del "taglia e cuci" quali Kurtis Mantronik e Prince Paul: la complessa stratificazione del sound, la cura nel confezionare le basi, l'abilità nel fondere real-playing e sample.
Il tratto peculiare del trip-hop risiede semmai nel fatto che, tanto nelle sue manifestazioni strumentali quanto in quelle più pop-oriented, esso resti musica preminentemente d'ambiente (e anche per questo affine alle derive "electroniche" dell'epoca), d'evasione, ma non nel senso comune del termine. Ad essere radicalizzata, difatti, non è tanto la fuga dalla realtà, quanto la dissociazione dalla stessa. L'intontimento, perdersi nel caos stupefatto del "feeling in slow motion": queste le armi attraverso cui estraniarsi da un contesto di sradicamento/annullamento culturale passivamente accettato in quanto dato immodificabile. Un atteggiamento elitario, ma sotto sotto rassegnato, che rifiuta la lotta e si arrende allo sguardo perso nel vuoto dell'iper-fragile Beth Gibbons, o agli anelli di fumo tossico che Tricky sbuffa, col cervello in pilota automatico, da quella boccaccia di rospo che si ritrova. Il coma come scelta di vita. L'atarassia in downtempo.

E Tricky sia, ordunque. Cioè il bristoliano Adrian Thaws, classe 1968, sangue misto africano, irlandese e giamaicano nelle vene. "Let me tell you about my mother" recita un sinistro campione in "Aftermath", rinsecchito cerebro in forma vinilica uscito come singolo nel lontano 1993: ancora una volta è la madre - Maxine Quaye il suo nome, suicidatasi quando il piccolo Adrian aveva appena quattro anni - la ferita mai rimarginata, spirito benefico rievocato in più di un'occasione. Dopo un'infanzia trascorsa nei sobborghi di Knowle West (un quartiere di Bristol) con la nonna materna e un'adolescenza spesa tra furtarelli, erba e un breve soggiorno in prigione, Adrian incontra i Massive Attack. Questi lo assumono, appena diciottenne, come rapper nel circuito Wild Bunch, lo ribattezzano "Tricky Kid" e gli danno persino un lauto stipendio settimanale - che sputtanerà in alcool e droghe di ogni tipo - per non fare assolutamente nulla, se non bofonchiare qualche minuto di rime nel miliare "Blue Lines" (1991), con un joint in una mano e l'inalatore di Ventolin nell'altra.
E' in quel periodo che inizia a sperimentare con tastiere e campionatori: "Ho imparato a programmare tastiere incasinandone una oltre ogni limite. Adoro i suoni, così cercavo di produrne di miei. I fonici dicono che lavoro alla rovescia, ma è solo perché non capisco cosa significhi fare le cose nel modo "giusto". Non so leggere uno spartito, e l'ultima cosa di cui ho bisogno è imparare a farlo. Insomma, chi può dire cosa è giusto o sbagliato in musica? Andiamo, è ridicolo".

Sempre nel 1991 conosce Martina Topley-Bird, all'epoca solo quindicenne. Fra una cosa e l'altra, lei gli confida di saper cantare. Brutto affare: il losco figuro la mette subito alla prova, sotto la supervisione di Mark Stewart (un libro a parte solo su quest'uomo, please), nella session che partorirà giustappunto "Aftermath", rifiutato dai Massive Attack e quindi pubblicato dalla Fourth & Broadway, sussidiaria della Island. Poi arriva l'Ep "Hell" con i Gravediggaz, a sancire il legame con l'hip-hop d'oltreoceano e nutrire di splendore horrorcore i 6:39 della sconcertante "Psychosis", incubo amorfo alla Bosch, crogiuolo di demoni e sortilegi cuciti in loop.
Nel frattempo escono tre singoli talmente fuori dal mondo da spingere la stampa a far pressione sul folletto nero, affinché capitalizzi alla svelta con un 33 giri (si dice ancora così, vero?).

Detto fatto. Registrato a Londra, con la jungle che intanto monopolizza le frequenze delle radio pirata e ridisegna la tensione urbana in sincopi di strisciante immobilismo, "Maxinquaye" (Island) fa la sua comparsa nei negozi, piazzandosi al terzo posto delle chart britanniche (al decimo in quelle statunitensi). E' l'aprile del 1995. Da lì a un anno Tricky diverrà una tale celebrità che molti suoi colleghi si faranno in quattro per ottenerne i servigi di produttore o remixer (Bjork, Madonna, Damon Albarn, Garbage etc.). Tutti lo cercheranno, tutti lo vorranno. Lui ci sarà, spesso malvolentieri.

Giustamente acclamato erede del disordine entropico di Sly Stone, Tricky, checché se ne dica oggi, resta snodo centrale della musica del secolo scorso. Se l'aura dei Massive Attack si librava nell'etere come ipotesi di sound-system dreamy e i Portishead confinavano la loro opera di "riciclaggio attivo" a lounge-jazz, soul e colonne sonore di spy movie, Tricky è il black hole, la discarica emotivo-semiotica di un'intera civiltà sonora. L'ideale punto di contatto fra dub, hip-hop, funk, electro, blues, gothic (occhio alla cover di "Tattoo" dei Banshees su "Nearly God"), synth-pop, indie-rock e molto altro ancora. Cherubino satanasso che si fa beffa delle etichette e gode nel tenere un piede in due scarpe (arte "alta" e cultura pop, rumore e melodia). Un'isolata e altrimenti inimmaginabile ipotesi di b-boy "isolazionista". La "cosa" più avantgarde partorita dalla scena trip-hop bristoliana.

Su "Maxinquaye" Tricky si dimostra (s)piacevolmente ossessionato dai procedimenti tipicamente dub (i "kingstoniani" King Tubby e Bunny Lee avrebbero approvato) di filtraggio e manipolazione del materiale più disparato, eletto a tramite fra inconscio collettivo e creazione di una nuova soggettività. Ecco quindi il baritono di Isaac Hayes riemergere, rallentato e disumanizzato, in "Hell Is Round The Corner", carillon retro-futurista coperto di ruggine a 78 giri, seviziato con mano crudele da presse industriali e synth che corrodono strutture di cui avvertiamo il disfarsi in tempo reale (molto basinskiano, direi). Ecco una pigra linea di batteria degli Smashing Pumpkins campionata e preposta a ossatura del raga-hop "Pumpkin", con la voce di Alison Goldfrapp a librarsi libellula. Ecco un irriconoscibile frammento di "Bad" (Michael Jackson) compresso in "Brand New You're Retro", caleidoscopica arringa scandita da ingranaggi pulsanti ed effetti cartooneschi, puro hip-pop su misura per il dancehall. La deriva ultima del processo, come può facilmente immaginarsi, è l'accumulo puro e semplice di eventi sonori: "Strugglin'", forse i 6:38 più alienanti mai prodotti in seno al trip-hop. Gli ingredienti? Un loop lentissimo e rutilante, trombe da giorno del giudizio talmente "sfondate" da suonare come cornamuse, rhodes ridotti a una pasta di liquami aromatizzati al gas nervino, effettistica horrorcore da manuale (una porta che scricchiola, sirene di polizia, il "click" di una pallottola inserita in canna, un rubinetto che sgocciola, il ticchettio di un timer...). Rendete più spigolosa e arroventata la ritmica e vi si parerà innanzi una sorta di melmoso dubstep ante-litteram (ascoltarlo prima della "Ghost Town" rivisitata da Kode9 è illuminante).

Nonostante l'esclusività della visione, Tricky non è solo nel suo trip asociale. A fargli compagnia, oltre al co-produttore Mark Saunders (già al mixer per quel "Raw Like Sushi" ('89) di Neneh Cherry che del trip-hop costituisce, per certi versi, la prova generale), c'è la vocalist Martina, prolungamento necessario per innervare il conflitto fra poli opposti e la confusione di gender posti a fondamento delle sue pagine migliori. Siffatto ribaltamento di prospettiva sessuale trova massima espressione nella "ricostruzione" di "Black Steel In The Hour Of Chaos" dei Public Enemy, in cui la cantante prende il posto del "masculo" Chuck D e guida una danza noise-rock per chitarre sulfuree e sussulti ragga accelerati. Sulla copertina del singolo incriminato, Tricky si pavoneggia da vera diva: un "Bowie nero" ("Se c'è qualcuno di cui vorrei essere amico sarebbe lui. Bowie ha infranto le barriere, ha cambiato per sempre il mio modo d'intendere la musica") con tanto di rossetto e ombretto azzurri, immortalato in un'espressione a metà fra il broncio e un sorrisetto malizioso.
Senza Martina, la musica di Tricky semplicemente non sarebbe. E difatti non è più stata, dal preciso istante in cui i due hanno imboccato strade diverse. Ugola sottile, fraseggio bluesy, un filo di raucedine che a volte s'intravede nell'esposizione: il suo timbro sembra generarsi dal/propagarsi nel vuoto artificiale, valvola mitrale di un muscolo mai così complesso. Laddove la Gibbons si immola a ultimo, doloroso vessillo di umanità da contrapporre allo strapotere delle macchine, quello di Martina è canto-trance per anime anestetizzate (la si ascolti in "Aftermath", tossica wasteland in fermo immagine appena redenta da flauto incantatore, chitarra in wha-wha e granulosità del breakbeat), zona d'ombra in cui ogni inspirazione acquista una valenza spropositata ("Overcome" e la sua cadenza lunare, meccanicizzata, altro capolavoro dark dello stile bristoliano).

Per converso, quello di Tricky è un rap che del rap non ha né la cadenza né gli accenti, pur conservando retaggi di slang e codici verbali condivisi; somiglia piuttosto a un gorgoglio afono, melma di verso libero che striscia in secondo piano fra i solchi, ricondotta a semplice dettaglio del soundscape. E' l'unione di questi estremi (l'orchetto sfiatato e la tipa emaciata) la vera voce di "Maxinquaye". A volte è prima Tricky ad abbozzare un testo, lasciando alla donzella l'onere di leggere, in quelle corde vocali ridotte a brandelli, un pentagramma di luce e tenebre (si ascolti "I Be The Propeth" su "Nearly God", uno dei punti più alti del loro interplay); più spesso i due cantano all'unisono, confondendosi in un unico corpo cavernoso, come emisferi sulla stessa lunghezza d'onda ma in dislivello di frequenza. E' il caso di "Ponderosa", tutta giocata su percussioni polinesiane e accorgimenti "atmosferici" di rara efficacia (tappeti ambient a intermittenza, misteriosi campioni vocali, addirittura una tastierina che nel finale accenna un ragtime...), viscido spettro gocciolante paranoia e liquida sensualità.

Sensualità che in "Abbaon Fat Tracks" scolora nel pornodolore ballardiano di due "stonati" sorpresi a contorcersi davanti al televisore, coi dialoghi che svaporano nella percezione indistinta, nell'alterazione psicologica dell'ambiente. Ma è nella già citata "Strugglin'" che l'alchimia raggiunge livelli di paranoia quasi insostenibili: se Tricky percorre alla cieca i corridoi della sua mente ridotta ormai a "deserto rosso" ("In hell I'll be lost in the layers of weakness/ All aroud the surface, brainwashed with the cheapest"), Martina lo segue seminando vocali roche, orgasmiche, come un angelo catatonico incapace di redimere il tormentato compare ("Please, tell me what I want to hear" la implora lui, nel momento di massimo sconforto).
Dopo un simile concentrato di negatività, è per lo meno singolare che il disco termini con un'indicibile "Feed Me" di riflessi traslucidi, placenta ametista, l'eco di Madre Africa che implora - unica volta - catarsi e rigenerazione. Sbaglia però chi confida in un happy ending, giacché vano è il tentativo di recidere il cordone ombelicale che incatena alla giungla di cemento dello shitstem: "Extract from crystal though nothing is clear/ I despise you, damn you, dream you, I love you/ but still nothing's clear/ I think of when I found you/ keep on singin' while im drowning, down into that two-tone vision/ I've been raised in this place and now concrete is my religion".

Il riferimento alla poetica 2-Tone non deve stupire: come l'ondata di revival ska a cavallo tra 70's e 80's fungeva da colonna sonora di un' Inghilterra periferica, popolata da individui senza futuro e perciò vanamente ancorati a un glorioso passato, così "Maxinquaye" trasfigura in rovine e deserti post-atomici l'aridità emotiva, sociale e intellettuale del suo tempo. Il bello è che Tricky non ha alcuna purezza da rivendicare: egli è "parte del problema", non principio attivo preposto a scuotere le coscienze. "Crescendo, tutti i tuoi sogni vengono uccisi, ad uno ad uno" dice lui. "Mi piacerebbe riavere quel che ho perso della mia adolescenza. Mi piacerebbe innamorarmi come quando avevo quindici anni. Rivorrei la purezza, essere di nuovo "pulito", ma non posso perché sono anch'io stato risucchiato dentro". La musica di "Maxinquaye" dà voce a questa mancanza, esternando la "coscienza della perdita" e il conseguente vuoto interiore da essa lasciato. E' il suono dell'utopia che cede silenziosamente sotto i colpi d'ascia del vivere, l'interminabile convalescenza di una generazione che ha bruciato ogni possibilità di riscatto.
"Pre-Millennium Tension" (1997) getterà sale sulle ferite, mandando in cortocircuito ogni neurone, infittendo ogni acredine, livellando un suono monolitico, depresso, paranoico (e sarà proprio da questi anfratti cavernosi che prenderà le mosse certo dubstep). Un disco dopo il quale non può esserci nulla, se non l'attesa (in)consapevole della fine. Sarà da codardi, ma a volte questa resta l'unica soluzione ragionevole.


Tricky - Maxinquaye Tricky12
Artinside
Artinside
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 29.01.09
Numero di messaggi : 3182
Località : Sassari
Occupazione/Hobby : Arte Contemporanea
Impianto :
Spoiler:


http://www.gavinoganau.com

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.