T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

I file a 24/192 non servono a nulla

+12
sonic63
mah(x)
Fernando Micelli
robertopisa
Mulo
fritznet
Barone Rosso
Hoogo
valterneri
Nadir81
Marco Ravich
thema2000ie
16 partecipanti

Pagina 3 di 3 Precedente  1, 2, 3

Andare in basso

I file a 24/192 non servono a nulla - Pagina 3 Empty Re: I file a 24/192 non servono a nulla

Messaggio Da mah(x) Lun 10 Nov 2014 - 20:13

paolofb65 ha scritto:Tempo fa qualcuno aveva postato il collegamento a questa intervista,purtroppo ho salvato il documento ma non i riferimenti spero di non commettere abusi postandola,eventualmente cancellate. Hello


.....
Sicche cari audiofili, non c’é correlazione tra l’aumento della risoluzione digitale oltre 16 bits, e la qualità del suono; o almeno non è immediatamente garantito con poca spesa. Suggerisco in fine di concentrarci piuttosto sullo sfruttamento migliore dei Bits che abbiamo, invece di preoccuparci di quelli che non abbiamo.

condivido lo spirito dell'articolo, che a mio avviso non afferma certo che 24 bit sono peggio di 16, ma che i 24 bit di qualche dac da quattro soldi, magari con risoluzione fino a 384 khz, non garantiranno di certo quella marcia in più rispetto al vecchio dac del Philips 960 Smile
mah(x)
mah(x)
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 02.01.11
Numero di messaggi : 118
Località : napoli
Impianto : AM AUDIO PA25 e SonusFaber Concerto

Torna in alto Andare in basso

I file a 24/192 non servono a nulla - Pagina 3 Empty Re: I file a 24/192 non servono a nulla

Messaggio Da mah(x) Lun 10 Nov 2014 - 20:14

fritznet ha scritto:
valterneri ha scritto:
NO! Per carità!
Sarebbe come entrare a curiosare nella cucina di un ristorante cinese.

Ma no, perchè, se c'è gente che passa pomeriggi a cambiare cavi per sentire stravolgimenti del suono, o che sente differenze nel suono cambiando spine RCA, perchè privarci di questo spunto di riflessione? Very Happy

in effetti... Laughing

ovviamente, a parte eccessi di alcuni komeinisti audiofili, un buon cavo fa sicuramente la sua parte - senza stravolgere alcunché, in ogni caso...
mah(x)
mah(x)
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 02.01.11
Numero di messaggi : 118
Località : napoli
Impianto : AM AUDIO PA25 e SonusFaber Concerto

Torna in alto Andare in basso

I file a 24/192 non servono a nulla - Pagina 3 Empty Re: I file a 24/192 non servono a nulla

Messaggio Da Stereopan Lun 10 Nov 2014 - 21:08

thema2000ie ha scritto:Premessa: non so se la sezione sia giusta, nel caso spostate pure. Smile

Questo interessantissimo articolo (in inglese) spiega come funziona il campionamento in modo chiaro e inequivocabile. C'è anche un video che vi consiglio di vedere.

http://people.xiph.org/~xiphmont/demo/neil-young.html

http://xiph.org/video/vid2.shtml



Il riassunto è: per il teorema di Nyquist se si campiona un segnale continuo ("analogico") con una frequenza di campionamento >= al doppio della frequenza del segnale, il segnale viene ricostruito esattamente. Non "in modo abbastanza accurato". Esattamente. E' lo stesso segnale.
I file a 24 bit ecc. servono solo negli studi di registrazione, in quanto siccome il segnale deve essere molto elaborato nella lavorazione del disco avere più informazione è utile. Un po' come postprodurre foto in RAW vs. JPEG (anche se il JPEG è lossy, però insomma per rendere l'idea).
Le differenze tra FLAC e WAV non esistono, perché quella del FLAC è appunto una compressione senza perdita di informazione, dicendola in termini barbari è come zippare il WAV, anche qui il segnale decompresso è identico al WAV.

Per la maggior parte di voi questi saranno concetti ovvi, però l'articolo è il video sono particolarmente esplicativi e per questo ve li segnalo. Smile
Saluti a tutti!

Io infatti ascolto a 16/44,1, ma mica perchè me lo ha detto il dottore, è proprio una questione di sensibilità auditiva che mi spinge a non usare valori maggiori.
Se il file è a 16 bit non vi è alcun senso a riprodurlo a 24 bit, ma nemmeno a sovracampionarlo se il convertitore è abastanza accurato, il fatto però è che queste condizioni si verificano solo in determinate condizioni, ad esempio con le schede audio per pc. Queste hanno convertitori gertiti via sw e sono tutte scalabili in fatto di qualità, quindi va da sè che un driver si comporti differentemente da un'altro, quelli per uso home non sono di certo precisi e performanti quanto quelli professionali ma sembra si faccia prima a dare la colpa alla scheda.

Stereopan
Stereopan
Interessato
Interessato

Data d'iscrizione : 14.10.14
Numero di messaggi : 89
Provincia : Italia
Impianto : Senza valvole.

Torna in alto Andare in basso

I file a 24/192 non servono a nulla - Pagina 3 Empty Vero

Messaggio Da bero Mar 18 Nov 2014 - 21:37

[quote="Mulo"]A proposito, John Mellencamp in 24/96 suona meglio che in 16/44. Anche qui però non è tanto questione di fatti oggettivi... il suono è più armonicamente ricco, più bello, vivido. Dubito che ciò sia misurabile.[/quote
Quoto, d'accordissimo

bero
Novizio
Novizio

Data d'iscrizione : 12.11.14
Numero di messaggi : 16
Provincia : Firenze
Impianto : Fenice 20

Torna in alto Andare in basso

I file a 24/192 non servono a nulla - Pagina 3 Empty Re: I file a 24/192 non servono a nulla

Messaggio Da Marco Ravich Mer 19 Nov 2014 - 8:53

Stereopan ha scritto:Se il file è a 16 bit non vi è alcun senso a riprodurlo a 24 bit, ma nemmeno a sovracampionarlo se il convertitore è abastanza accurato, il fatto però è che queste condizioni si verificano solo in determinate condizioni, ad esempio con le schede audio per pc.
Mica vero, potrebbe essere utile da un punto di vista funzionale per far lavorare i chips di decodifica alla loro risoluzione nativa.
Marco Ravich
Marco Ravich
Membro classe oro
Membro classe oro

Data d'iscrizione : 20.04.09
Numero di messaggi : 6009
Località : Macerata
Provincia : MC
Occupazione/Hobby : musica / informatica
Impianto : i5 12500 > Topping E50 (TRS) > Behringer A500 > DCSk 4mm² > ESB 7/09

http://www.forart.it/

Torna in alto Andare in basso

I file a 24/192 non servono a nulla - Pagina 3 Empty Re: I file a 24/192 non servono a nulla

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 3 di 3 Precedente  1, 2, 3

Torna in alto


 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.