T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Kit ampli in classe A/AB

+5
Massimo
schwantz34
wasky
piero7
Tigre Della Tazmania
9 partecipanti

Pagina 1 di 2 1, 2  Successivo

Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da Tigre Della Tazmania Ven 6 Nov 2009 - 13:32

Ciao a tutti,
un tantino saturo (non stufo, eh?...) delle quotidiane perlustrazioni in rete alla ricerca di nuovi progetti in classe T o D (infinite ricette in salsa Tripath, Hypex, NewClassD eccetera...), da alcune settimane hanno iniziato ad intrigarmi soluzioni in classe A e AB, principalmente a transistor. Sul forum si sono avvicendati, nel corso del tempo, svariati progetti e spesso non in classe T o D. Mai però ho visto proposto o approfondito (magari m'è sfuggito?) un "classico" ampli a transistor, eppure ho notato che in rete si trovano parecchi progetti (sarebbe sufficiente, ma le risorse sono in realtà infinite, citare diyaudio.com che, oltre ovviamente ad avere una sezione apposita, dedica uno spazio esclusivo a Nelson Pass, che vi partecipa attivamente) e kit preassemblati o da assemblare (su eBay ma non solo). Alla fin fine, indipendentemente dalla classe di appartenenza, quando si assembla un amplificatore (un qualunque apparecchio elettronico), cognizioni ed esperienza in elettronica a parte, pur sempre di saldare componenti su una PCB (più o meno) si tratta, no? Che si debba dissaldare un condensatore per sostituirlo con uno diverso, mettere una resistenza in serie a un led, saldare un LM3886... oppure un transistor bipolare o mosfet, non dovrebbe cambiare poi granché. Ad esempio, kit tipo quelli che riporto (ma ce ne sono tanti altri) di seguito:

http://cgi.ebay.it/Mosfet-pure-class-A-amplifier-Kit-F5-stereo_W0QQitemZ220497957527QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item3356b3d297
http://cgi.ebay.it/Class-A-power-amplifier-10W-Pass-Aleph-Mini-stereo_W0QQitemZ220495491182QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item33568e306e
http://cgi.ebay.it/Current-Mode-class-AB-30W-Power-Amplifier-assembled_W0QQitemZ320329359174QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item4a951e1f46
http://cgi.ebay.it/15W-pure-sound-Class-A-amplifer-kit-Hiraga_W0QQitemZ220498470301QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item3356bba59d
http://cgi.ebay.it/2-X-CLASS-A-POWER-AMP-KIT-BASED-ON-HIRAGA-LE-MONSTRE_W0QQitemZ350256154617QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item518ce4c7f9
http://cgi.ebay.it/2-X-NAP140-AUDIO-POWER-AMPLIFIER-KIT_W0QQitemZ350264577866QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item518d654f4a
http://cgi.ebay.it/2-X-JLH-1996-CLASS-A-AUDIO-POWER-AMPLIFIER-KIT_W0QQitemZ380167308341QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item5883bcc435
http://cgi.ebay.it/POWER-AMPLIFIER-KIT-BASED-ON-MUSICAL-FIDELITY-X-A50_W0QQitemZ350264222754QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item518d5fe422
http://cgi.ebay.it/A-dapper-Power-AMP-KIT-80W-2-NAP-140-line_W0QQitemZ180424348311QQcmdZViewItemQQptZUK_AudioTVElectronics_HomeAudioHiFi_Amplifiers?hash=item2a02211297

Secondo voi come sono? Qualcuno ha avuto esperienza più o meno diretta? Non è ipotizzabile che intervenendo su uno di questi kit con un'opportuna "messa a punto", questi possano suonare molto molto bene, con un esborso contenuto e difficoltà realizzative non al di sopra della media?

Tra i più recenti prodotti commerciali si parla benissimo del Dayens Ampino (classe AB, 40W su 4 Ohm e 25W su 8 Ohm), considerato dal "Popolo Audiofilo Ufficiale" (quello che disprezza la classe D, per intenderci...) l'unico apparecchio che possa fregiarsi del titolo di (ammesso che esistano) "ammazzagiganti", apprezzato incondizionatamente da chiunque l'abbia ascoltato. Viene venduto dalla Serbia a 220 euro in versione base, oppure 280 euro con l'upgrade dei condensatori (Mundorf anche nella sezione di alimentazione e Mundorf ZN anziché MCap in ingresso). Le componenti impiegate e la costruzione sono di elevata qualità (potenziometro Alps, i già citati condensatori Mundorf, elettrolitici Elna, resistenze a film metallico, alimentazione lineare con toroidale, cavi oro/argento Mundorf, connettori dorati di ottima fattura eccetera...), i transistor bipolari d'uscita sono Toshiba 2SA194 / 2SC5200, risposta in frequenza da 1Hz a 200kHz (!), S/N oltre 100 db.
Sul forum se ne era già brevemente accennato: http://t-class.niceboard.org/altri-amplificatori-in-classe-a-b-f46/dayens-ampino-t2903.htm
Per chi fosse interessato ad approfondire:
http://www.6moons.com/audioreviews/dayens/ampino.html
http://www.dayens.rs/pdf/HF21_Ampino_en.pdf
http://www.dayens.rs/en_index.html

Partendo magari da uno dei kit sopra indicati, piuttosto che da altri (progettare da zero mi pare già più complicato...), avendo cura di usare componenti di qualità e (magari) grazie alla guida/supervisione del "diy guru di turno", non pensate sia possibile costruire un amplificatore in classe A/AB in grado di suonare come, anzi meglio, dell'Ampino e anche dei "nostri" classe T/D?

Oppure, dopo l'indigestione di TA2024, si gira oggi attorno ai TA3020, ai TK2050, agli UcD 180 e compagnia bella (più qualche valvola e i "soliti" chip National) perché è appurato, da considerarsi un dato acquisito, che tali soluzioni suonino meglio (oltre, mediamente, a essere molto più efficienti e consumare meno) rispetto, che so, ad un clone (magari meglio anche degli originali) dei vari Pass F3, F5, Aleph, Zen, Hiraga Le Monstre, NAP-140 eccetera? O forse sono proprio i kit cinesi a non essere all'altezza?

Grazie e saluti a go-go,
Grrr...
Tigre Della Tazmania
Tigre Della Tazmania
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 07.10.08
Numero di messaggi : 372
Località : Milano
Impianto : Grrr...

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da piero7 Ven 6 Nov 2009 - 13:40

Dopo aver sentito la classe T io se chip amp deve essere preferirei un gainclone. Altrimenti mosfet a vita se proprio a semiconduttori deve essere. L'importante è comprare i componenti buoni, quindi dai cinesi solo pcb.
piero7
piero7
Membro classe oro
Membro classe oro

Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da wasky Ven 6 Nov 2009 - 14:03

Molti Amplificatori DUCL in classe AB o A non sono proprio alla portata del neofita vedi regolazione del bias o match dei mosfet

Se decidi ad esempio di fare un pass clone 4 e ti occorrono 6 mosfet per canale ne devi prendere almeno una 50ina e selezionarli e non solo dei finali irfp 240 ma anche dei drive


Perchè spendere tutti i soldi per qualcosa di approssimato come un GC quando con 168 € ti compri codesto

Kit ampli in classe A/AB Dsc01410

con alti 109 € lo metti dentro un cabinet hi fi 2000 e hai un mostro di ampli capace anche di pilotare carichi ostici

Se devi costruirti un Classe A o AB vai su progetti titolati non su cacanti cinesi con PCB che se bucano se ci passano 20 amp
wasky
wasky
Moderatore di sezione
Moderatore di sezione

Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 9229
Località : Roma
Provincia : Come il fiore del ciliegio è il migliore tra i fiori, così, il guerriero è il migliore tra gli uomini
Occupazione/Hobby : Fancazzista Serio
Impianto : Amplifon

http://www.kitaudiopro.com

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da schwantz34 Ven 6 Nov 2009 - 14:15

tigre ciao , ti dico solo una cosa , prova un nva ap10 , con diffusori abbastanza sensibili (diciamo dai 92 db in su ) e poi mi dici ...


ps: scusate se posso apparire monotematico relativamente al suddetto ampli , ma questo è un altro di quei componenti VERAMENTE ottimi secondo il mio modesto parere (come lo è per esempio il dac valab NOS ) . Se poi lo volete godere al meglio , posso dirvi che con le Rf7 suona veramente bene ( il mio setup di riferimento ormai è quello : ap10+cavi ls1+cavi maplin di segnale+arcam 192+klipsch rf7 ) .
schwantz34
schwantz34
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da Massimo Ven 6 Nov 2009 - 14:44

wasky ha scritto:Molti Amplificatori DUCL in classe AB o A non sono proprio alla portata del neofita vedi regolazione del bias o match dei mosfet

Se decidi ad esempio di fare un pass clone 4 e ti occorrono 6 mosfet per canale ne devi prendere almeno una 50ina e selezionarli e non solo dei finali irfp 240 ma anche dei drive


Perchè spendere tutti i soldi per qualcosa di approssimato come un GC quando con 168 € ti compri codesto

Kit ampli in classe A/AB Dsc01410

con alti 109 € lo metti dentro un cabinet hi fi 2000 e hai un mostro di ampli capace anche di pilotare carichi ostici

Se devi costruirti un Classe A o AB vai su progetti titolati non su cacanti cinesi con PCB che se bucano se ci passano 20 amp
Che ampli sarebbe?
Ciao
Massimo
Massimo
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da wasky Ven 6 Nov 2009 - 14:47

schwantz34 ha scritto:tigre ciao , ti dico solo una cosa , prova un nva ap10 , con diffusori abbastanza sensibili (diciamo dai 92 db in su ) e poi mi dici ...


ps: scusate se posso apparire monotematico relativamente al suddetto ampli , ma questo è un altro di quei componenti VERAMENTE ottimi secondo il mio modesto parere (come lo è per esempio il dac valab NOS ) . Se poi lo volete godere al meglio , posso dirvi che con le Rf7 suona veramente bene ( il mio setup di riferimento ormai è quello : ap10+cavi ls1+cavi maplin di segnale+arcam 192+klipsch rf7 ) .


Ma scusa di che ? Kiss

Sei veramente Esoterico Terribbbbile Laughing

Il tuo riferimento precedente al suo ascolto in cosa peccava ? cosa si è aggiunto con l'AP10 ?





roberto
wasky
wasky
Moderatore di sezione
Moderatore di sezione

Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 9229
Località : Roma
Provincia : Come il fiore del ciliegio è il migliore tra i fiori, così, il guerriero è il migliore tra gli uomini
Occupazione/Hobby : Fancazzista Serio
Impianto : Amplifon

http://www.kitaudiopro.com

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da wasky Ven 6 Nov 2009 - 14:51

Massimo ha scritto:
Che ampli sarebbe?
Ciao

Bentrovato Massimo

E' un Thomann Amp made in USA TA 1050 mkX

è il fratello maggiore di questo

http://t-class.niceboard.org/altri-amplificatori-in-classe-a-b-f46/tamp-ta450-mkx-t3707.htm

Ma è solo un esempio dei tanti Massimo

su thomann ho trovato dei fender strepitosi a 300 €

http://www.thomann.de/ie/fender_spl_9000_b_stock.htm

Solo poco consierati perchè da PA ma, secondo voi che differenza c'è ad ascoltare la musica in concerto o in casa ? la finalizzazione è quella di ottenere una scena il più vicino alla realta live

Le ventole non sono un problema essendo messe solamente per resistere se connesso in ponte su carichi bassi per ore Wink
wasky
wasky
Moderatore di sezione
Moderatore di sezione

Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 9229
Località : Roma
Provincia : Come il fiore del ciliegio è il migliore tra i fiori, così, il guerriero è il migliore tra gli uomini
Occupazione/Hobby : Fancazzista Serio
Impianto : Amplifon

http://www.kitaudiopro.com

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da schwantz34 Ven 6 Nov 2009 - 15:04

wasky ha scritto:
Ma scusa di che ? Kiss

Sei veramente Esoterico Terribbbbile Laughing

Il tuo riferimento precedente al suo ascolto in cosa peccava ? cosa si è aggiunto con l'AP10 ?
roberto

:ecchime so er teribbile... Hehe

Ciao Roberto, dunque , io direi che il suono è piu' "involving" , musicale , raffinato , e sorpresa delle sorprese , ci sono anche i BASSI nononstante i 15 W , la gamma alta è molto dettagliata ma non ti lascia quella sensazione di asetticità che magari certi classe T ti possono lasciare .
Lo so , è difficile essere obiettivi , è una cosa molto soggettiva pero' ti posso assicurare che tra i vari ampli questo è quello che mi coinvolge maggiormente , beninteso che gli altri in abbinamento alle rf 7 non sono affatto male , nel senso che sono tutti suonanti ottimamente , ma quel piccoletto c'ha un non so che che fa la differenza ...
se ti capita prova a dargli un ascoltata ...
schwantz34
schwantz34
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da wasky Ven 6 Nov 2009 - 15:15

schwantz34 ha scritto: :ecchime so er teribbile... Hehe

Ciao Roberto, dunque , io direi che il suono è piu' "involving" , musicale , raffinato , e sorpresa delle sorprese , ci sono anche i BASSI nononstante i 15 W , la gamma alta è molto dettagliata ma non ti lascia quella sensazione di asetticità che magari certi classe T ti possono lasciare .
Lo so , è difficile essere obiettivi , è una cosa molto soggettiva pero' ti posso assicurare che tra i vari ampli questo è quello che mi coinvolge maggiormente , beninteso che gli altri in abbinamento alle rf 7 non sono affatto male , nel senso che sono tutti suonanti ottimamente , ma quel piccoletto c'ha un non so che che fa la differenza ...
se ti capita prova a dargli un ascoltata ...

Grazie Carissimo Wink

Riguardo la frase in grassetto l'ho evidenziata per riportare un quote di un intervento di Valerio Russo mica micio micio bau bau su Costruire Hi Fi riguardo il T-Amp e non me ne vogliano gli affecionados

Parte da un quote di una mia risposta sui TB a Marco59 della redazione

wasky ha scritto:ammazzagiganti come il T-Amp che se lo misuri è una pena

Valerio Russo ha scritto:Mi hai letto nel pensiero: all'epoca non avevo SJIG e con le misure ero a pane e... speaker workshop :mrgreen: Lo confrontai con un Rotel RA931 (primo integratino...) che tutto era tranne che sbrodoloso in basso (anzi, timbricamente era a salire dalle medie alle alte, con alcuni dischi diventava di-sgraziato; però che bella dinamica...). Beh, il T-Amp TAGLIAVA proprio i bassi, alleggerendoli TROPPO. Dopo qualche tempo lo misurai e aveva una F3 sotto i 100Hz. Allora ragazzi, dico io: una volta un apparecchio era HiFi se COME MINIMO aveva una certa risposta in frequenza. Confrontato il T-AMP con le norme DIN di allora (non so se sono ancora in vigore, e se lo sono è evidente che molti se ne strafregano) NON si può definire HiFi. Il primo comandamento è la timbrica, ecchecaz!!!!!! Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil

Gli ammazzagiganti servono a schiaffare in faccia la verità ai sedicenti redattori che l'hanno portato in cielo(perché MAI come nel caso del T-AMP misure & ascolto in gamma bassa vanno a braccetto, alla faccia di chi non crede nelle misure)
wasky
wasky
Moderatore di sezione
Moderatore di sezione

Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 9229
Località : Roma
Provincia : Come il fiore del ciliegio è il migliore tra i fiori, così, il guerriero è il migliore tra gli uomini
Occupazione/Hobby : Fancazzista Serio
Impianto : Amplifon

http://www.kitaudiopro.com

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da schwantz34 Ven 6 Nov 2009 - 15:41

Roberto , aggiungo pero' che il trends ta 10.1 , modificato dall'utente meral64 (alias Alberto)
con un pre a valvole e con delle rb 81 ( e anche con le rf7) , ha una timbrica eccellente , zero asetticita' , dinamica ottima , bassi ,alti , medi , c'e' TUTTO Wink

Ciao !
S.
schwantz34
schwantz34
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da wasky Ven 6 Nov 2009 - 15:48

schwantz34 ha scritto:Roberto , aggiungo pero' che il trends ta 10.1 , modificato dall'utente meral64 (alias Alberto)
con un pre a valvole e con delle rb 81 ( e anche con le rf7) , ha una timbrica eccellente , zero asetticita' , dinamica ottima , bassi ,alti , medi , c'e' TUTTO Wink

Ciao !
S.


Ma ci mancherebbe Smile

è che sono un misurone e mi fido di persone del calibro di Valerio, non che le tue constatazioni sono aria fritta intendiamoci anzi ma, sarebbe utile una misura su quello di Alberto, immagino che se una cosa si modifica è cmq per ottenere una finalizzazione e i risultati anche se risibili ci sono ma, quanti sanno modificarsi un ampli ?


Roberto
wasky
wasky
Moderatore di sezione
Moderatore di sezione

Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 9229
Località : Roma
Provincia : Come il fiore del ciliegio è il migliore tra i fiori, così, il guerriero è il migliore tra gli uomini
Occupazione/Hobby : Fancazzista Serio
Impianto : Amplifon

http://www.kitaudiopro.com

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da wincenzo Ven 6 Nov 2009 - 15:54

Dopo aver sentito la classe T io se chip amp deve essere preferirei un gainclone. Altrimenti mosfet a vita se proprio a semiconduttori deve essere. L'importante è comprare i componenti buoni, quindi dai cinesi solo pcb.

Alla fine quindi la classe-T non ti è piaciuta?

Riguardo la frase in grassetto l'ho evidenziata per riportare un quote di un intervento di Valerio Russo mica micio micio bau bau su Costruire Hi Fi riguardo il T-Amp e non me ne vogliano gli affecionados

Parte da un quote di una mia risposta sui TB a Marco59 della redazione

wasky ha scritto:ammazzagiganti come il T-Amp che se lo misuri è una pena



Valerio Russo ha scritto:Mi hai letto nel pensiero: all'epoca non avevo SJIG e con le misure ero a pane e... speaker workshop :mrgreen: Lo confrontai con un Rotel RA931 (primo integratino...) che tutto era tranne che sbrodoloso in basso (anzi, timbricamente era a salire dalle medie alle alte, con alcuni dischi diventava di-sgraziato; però che bella dinamica...). Beh, il T-Amp TAGLIAVA proprio i bassi, alleggerendoli TROPPO. Dopo qualche tempo lo misurai e aveva una F3 sotto i 100Hz. Allora ragazzi, dico io: una volta un apparecchio era HiFi se COME MINIMO aveva una certa risposta in frequenza. Confrontato il T-AMP con le norme DIN di allora (non so se sono ancora in vigore, e se lo sono è evidente che molti se ne strafregano) NON si può definire HiFi. Il primo comandamento è la timbrica, ecchecaz!!!!!! Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil

Gli ammazzagiganti servono a schiaffare in faccia la verità ai sedicenti redattori che l'hanno portato in cielo(perché MAI come nel caso del T-AMP misure & ascolto in gamma bassa vanno a braccetto, alla faccia di chi non crede nelle misure)

Ok ma non dimentichiamoci mai che il T-amp è un giocattolo!
Se Cadeddu all'epoca usò quel termine credo che volesse sottolineare proprio questo, se un giocattolo, con tutti i suoi difetti riesce a fare ciò ... allora i giganti devono iniziare a fare due conti.
Poi se prendi qualcosa di più serio tipo il Trends, beh allora il confronto si fa più serrato, non dimenticando che ha 6W e costa 150€ più che un gigante potrebbe essere un nanerottolo incazzato Very Happy
wincenzo
wincenzo
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!


Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da schwantz34 Ven 6 Nov 2009 - 16:01

wasky ha scritto:
Ma ci mancherebbe Smile

è che sono un misurone e mi fido di persone del calibro di Valerio, non che le tue constatazioni sono aria fritta intendiamoci anzi ma, sarebbe utile una misura su quello di Alberto, immagino che se una cosa si modifica è cmq per ottenere una finalizzazione e i risultati anche se risibili ci sono ma, quanti sanno modificarsi un ampli ?


Roberto

Beh dai ...le mie considerazioni un po'aria fritta cel'hanno... Wink scherzi a parte , chiaro che sarebbe interessante misurare la risposta del suddetto ampli , purtroppo non ho i mezzi per poterlo fare , ed effettivamente sonicamente è cambiato (in meglio) dopo l'"abarthizzazione" o per lo meno , le mie orecchie sentono che il miglioramento c'e' stato .
Ed è anche vero come dici , che sono pochi coloro i quali sanno modificarsi un ampli ( sopratutto con cognizione di causa ) .

Ciao ancora,
S.
schwantz34
schwantz34
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da wasky Ven 6 Nov 2009 - 16:19

wincenzo ha scritto:Ok ma non dimentichiamoci mai che il T-amp è un giocattolo!
Se Cadeddu all'epoca usò quel termine credo che volesse sottolineare proprio questo, se un giocattolo, con tutti i suoi difetti riesce a fare ciò ... allora i giganti devono iniziare a fare due conti.
Poi se prendi qualcosa di più serio tipo il Trends, beh allora il confronto si fa più serrato, non dimenticando che ha 6W e costa 150€ più che un gigante potrebbe essere un nanerottolo incazzato Very Happy

Secondo me sono molti i giganti che dovrebbero tremare ma, sono altri gli ammazzagiganti Wink


Roberto
wasky
wasky
Moderatore di sezione
Moderatore di sezione

Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 9229
Località : Roma
Provincia : Come il fiore del ciliegio è il migliore tra i fiori, così, il guerriero è il migliore tra gli uomini
Occupazione/Hobby : Fancazzista Serio
Impianto : Amplifon

http://www.kitaudiopro.com

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da schwantz34 Ven 6 Nov 2009 - 16:21

Rob ,tipo un bel finalone Behringer ? A me prima o poi piacerebbe sentirlo con l 'AGI 511 ...
Smile
schwantz34
schwantz34
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da bonghittu Ven 6 Nov 2009 - 16:44

wincenzo ha scritto:
Ok ma non dimentichiamoci mai che il T-amp è un giocattolo!
Se Cadeddu all'epoca usò quel termine credo che volesse sottolineare proprio questo, se un giocattolo, con tutti i suoi difetti riesce a fare ciò ... allora i giganti devono iniziare a fare due conti.

Il mistero della riproduzione musicale e' che non e' tutto perfetto e matematico.
Sarebbe facile per chi ha la capacità di fare un po' di R&D tirar fuori oggetti
perfetti solo sulla base delle misure. Invece capitano alchimie strane.
Un diffusore dai dati di targa oggi desueti e concepito 65 anni or sono
si difende ancora bene "musicalmente" anche di fronte a prodotti con
dati di targa esemplari.
Il giocattolo t-amp messo nelle condizioni giuste
(diffusori molto raffinati, di alta sensibilità e facili da pilotare) risulta
piu' piacevole di tanti prodotti di fascia medio-bassa ma dal costo superiore.
Se poi l'implementazione del TA2024 migliora i risultati potrebbero aumentare
la soglia di imbarazzo. In ogni caso il mondo e' abbastanza grande per
chi ascolta la musica con il righello e per chi la ascolta con le orecchie Wink
bonghittu
bonghittu
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4290
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :
Spoiler:




Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da Artinside Ven 6 Nov 2009 - 16:54

wasky ha scritto:
Massimo ha scritto:
Che ampli sarebbe?
Ciao

Bentrovato Massimo

E' un Thomann Amp made in USA TA 1050 mkX

è il fratello maggiore di questo

http://t-class.niceboard.org/altri-amplificatori-in-classe-a-b-f46/tamp-ta450-mkx-t3707.htm

Ma è solo un esempio dei tanti Massimo

su thomann ho trovato dei fender strepitosi a 300 €

http://www.thomann.de/ie/fender_spl_9000_b_stock.htm

Solo poco consierati perchè da PA ma, secondo voi che differenza c'è ad ascoltare la musica in concerto o in casa ? la finalizzazione è quella di ottenere una scena il più vicino alla realta live

Le ventole non sono un problema essendo messe solamente per resistere se connesso in ponte su carichi bassi per ore Wink
Quindi le ventole del ta 450 si possono disattivare se l'ampli si usa a volumi "umani"? Credi possa essere paragonabile ai Behringer della serie ep? Questo costa la metà... Smile
Come lo reputi timbricamente? ciao! Smile
Artinside
Artinside
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 29.01.09
Numero di messaggi : 3182
Località : Sassari
Occupazione/Hobby : Arte Contemporanea
Impianto :
Spoiler:


http://www.gavinoganau.com

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da robertor Ven 6 Nov 2009 - 17:07

io ho in work in progress questi cinesi:

http://cgi.ebay.it/15W-pure-sound-Class-A-amplifer-kit-Hiraga_W0QQitemZ220498470301QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item3356bba59d

http://cgi.ebay.it/2-X-JLH-1996-CLASS-A-AUDIO-POWER-AMPLIFIER-KIT_W0QQitemZ380167308341QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item5883bcc435

e anche il JLH 1969.
il JLH 1969, se non fosse per l'hum creato da un'alimentazione non adeguata o almeno spero, suona alla grande.
poi non so se le PCB si bucano con 20A anche perchè per il JLH, per i transistors del JLH(3055 toshiba scritta rossa), ne occorrono 3,5.
alla fine, se non trovi un trafo di recupero, spendi più soldi per trafo e cabinet che per il resto.
per il JLH 1996 sono consigliati i 15003.
il JLH 1969 lo puoi adattare all'alimentazione-impedenza diffusori sostituendo con valori adeguati i componenti suggeriti di serie.
qui trovi dei link utili.
robertor
robertor
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 17.06.08
Numero di messaggi : 4050
Località : Budapest
Provincia : quasi sempre grigio
Impianto :
Spoiler:


http://www.anitavillaetyek.hu

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da wasky Ven 6 Nov 2009 - 17:16

schwantz34 ha scritto:Rob ,tipo un bel finalone Behringer ? A me prima o poi piacerebbe sentirlo con l 'AGI 511 ...
Smile

Ma non solo quelli Terribile


Come ho due lire provo quello che ho postato prenderò il TA MK X 1050 Smile a quel prezzo male che và lo rivendo da cherubini come usato e mi ci prendo qualcosa Smile

Roberto

_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte."   Frank Tyger
wasky
wasky
Moderatore di sezione
Moderatore di sezione

Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 9229
Località : Roma
Provincia : Come il fiore del ciliegio è il migliore tra i fiori, così, il guerriero è il migliore tra gli uomini
Occupazione/Hobby : Fancazzista Serio
Impianto : Amplifon

http://www.kitaudiopro.com

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da schwantz34 Ven 6 Nov 2009 - 17:24

bella e condivisibilissima la citazione del signor Pass . Smile
schwantz34
schwantz34
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da wasky Ven 6 Nov 2009 - 17:31

Artinside ha scritto:
Quindi le ventole del ta 450 si possono disattivare se l'ampli si usa a volumi "umani"? Credi possa essere paragonabile ai Behringer della serie ep? Questo costa la metà... Smile
Come lo reputi timbricamente? ciao! Smile

Timbricamente dovresti chiederlo a Giussani o a chi ha sentito le Delta a casa sua trovi tracce sul forum di Audioreview

Ma si dai un classe AB non ha un eccessivo calore da dissipare e anche volendo con una Rth di un cabinet HiFi 2000 2U lo tieni a bada Smile le ventolozze servono quando lo si usa a ponte e quindi scendi anche a 2 ohm cmq, puoi metterci due noiseblocker da 80 mm e sei ok Wink

il pass 5 di cui conservo l'avatar era sistemato dentro due telai HiFi 2000 360x300x80 e non superavo mai valori elevati di temperatura e conosco i miei volumi

2 lm3886 li freddi con i fianchetti di un galaxy e non superi mai temp elevate

ecco il mio GC del Computer mentre tira un sub ciare e due satelliti con audax

Kit ampli in classe A/AB 1_dscf0005

Kit ampli in classe A/AB 1_dscf0023

una foto del behringer A500

Kit ampli in classe A/AB A500_010

Lo ha preso mirk0 un mio amico e lo usa con echo firewire e chario silouette 300 Wink

ti rimando ad un topic che aprii un pò di tempo fà

http://t-class.niceboard.org/altri-amplificatori-in-classe-a-b-f46/focus-amplficatori-pro-ma-cosa-c-e-dentro-t3703.htm

un giudizio su un EP dato da una persona che stimo e di cui ho grande considerazione

http://forum.nexthardware.com/computer-audio-hi-fi/63768-mettere-le-mani-su-un-finale-pro.html




Roberto

_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte."   Frank Tyger
wasky
wasky
Moderatore di sezione
Moderatore di sezione

Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 9229
Località : Roma
Provincia : Come il fiore del ciliegio è il migliore tra i fiori, così, il guerriero è il migliore tra gli uomini
Occupazione/Hobby : Fancazzista Serio
Impianto : Amplifon

http://www.kitaudiopro.com

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da wasky Ven 6 Nov 2009 - 17:35

schwantz34 ha scritto:bella e condivisibilissima la citazione del signor Pass . Smile

E' un mito Nelson un vero puro che campa di rendita e condivide

Smile

http://gallery.audioasylum.com/cgi/gi.mpl?u=45536&f=nelson_p.JPG




Roberto

_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte."   Frank Tyger
wasky
wasky
Moderatore di sezione
Moderatore di sezione

Data d'iscrizione : 03.07.09
Numero di messaggi : 9229
Località : Roma
Provincia : Come il fiore del ciliegio è il migliore tra i fiori, così, il guerriero è il migliore tra gli uomini
Occupazione/Hobby : Fancazzista Serio
Impianto : Amplifon

http://www.kitaudiopro.com

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da schwantz34 Ven 6 Nov 2009 - 17:40

e c'ha pure una certa rassomiglianza con David Crosby ...
schwantz34
schwantz34
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da Tigre Della Tazmania Ven 6 Nov 2009 - 17:52

Ciao e grazie a tutti per gli interventi (a robertor anche per la testimonianza e i link). In pratica mi pare di capire che – diversamente dal contesto chipamp/classe D/T – sia difficile, salvo rare eccezioni, trovare dei kit preassemblati di cloni prestigiosi di ampli in classe A/AB da ottimizzare. In generale le "variabili circuitali" paiono essere più variegate, è pertanto, come dire..., forse meno "facile" sintetizzarle in una "ricetta" cui apportare piccole/grandi varianti.

schwantz, avevo letto in passato i tuoi riferimenti all'NVA e ricordo di avere già all'epoca investigato. Come il Dayens Ampino – amplificatori diversissimi – è indubbiamente molto interessante, mi fido ampiamente del giudizio positivo che ne hai più volte dato. L'AP10 che hai tu è a ingressi multipli o singolo? Pur erogando "solo" 15W, tu che hai sia il Trends TA-10.1 sia il Kingrex T20, comparandoli hai comunque percepito una potenza superiore e, in particolare mi interesserebbe sapere, una maggiore dinamica?

Grazie ancora e saluti a go-go,
Grrr...
Tigre Della Tazmania
Tigre Della Tazmania
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 07.10.08
Numero di messaggi : 372
Località : Milano
Impianto : Grrr...

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da schwantz34 Ven 6 Nov 2009 - 18:01

Tigre Della Tazmania ha scritto: L'AP10 che hai tu è a ingressi multipli o singolo? Pur erogando "solo" 15W, tu che hai sia il Trends TA-10.1 sia il Kingrex T20, comparandoli hai comunque percepito una potenza superiore e, in particolare mi interesserebbe sapere, una maggiore dinamica?
Il mio è a ingresso singolo , ho pero' anche un pre passivo della medesima casa che mi permette di avere 4 ingressi , per le restanti domande direi si su tutta la linea .

PS:dato che sei di Milano , quindi non tanto distante , se capiti dalle mie parti e magari ti porti appresso l'alimentatore "lusso" del kingrex , ti posso far sentire una comparativa tra i 3 , cosi potrai giudicare direttamente ,
ciao
schwantz34
schwantz34
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...

Torna in alto Andare in basso

Kit ampli in classe A/AB Empty Re: Kit ampli in classe A/AB

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 1 di 2 1, 2  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.