Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
+8
Giobax
Switters
mau749
piero7
valvolas
PHIL MASNAGH
iperv
gigi6c
12 partecipanti
Pagina 2 di 5
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
gigi6c ha scritto:
Infatti, non ho mai usato qui i 1n2007, ma un ponte molto più tosto.Poi con il reattore per neon ci alimento i filamenti delle valvole e basta, l'ho visto moltissime volte e non comprendo dove sia lo scandalo.Mi spiegate grazie
Controlla che la tensione d'uscita sotto carico sia effettivamente quella richiesta dai filamenti, perché se è troppo bassa l'ampli suona male.
PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
[quote="PHIL MASNAGH"]
Grazie
Certo che dal reattore con il partitore di tensione di 2 resistenze da 220r ogni ramo ra 5V e sono pochi e sapendo che i filamenti sono generalmente alimentati a 6,3V il dubbio mi è venuto.Ma il reattore se restituisce esattamente 12v non è prescritto l'uso per alimentare i filamentigigi6c ha scritto:
Controlla che la tensione d'uscita sotto carico sia effettivamente quella richiesta dai filamenti, perché se è troppo bassa l'ampli suona male.
Grazie
gigi6c- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.10.10
Numero di messaggi : 1967
Località : MARINA DI GINOSA (TA)
Provincia : DIREI RU-MORE PIU CHE UMORE
Occupazione/Hobby : ASPIRANTE RIVOLUZIONARIO
Impianto : NU CASIN,
CASA=NON C'E' L'HO PIU'!!!!!!!!!
UFF.099-8495112(CHIAMATEMI TUTTI QUI COSÌ NON FACCIO UNA MAZZA)
scottiluigi@quipo.it
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
PHIL MASNAGH ha scritto:gigi6c ha scritto:
Infatti, non ho mai usato qui i 1n2007, ma un ponte molto più tosto.Poi con il reattore per neon ci alimento i filamenti delle valvole e basta, l'ho visto moltissime volte e non comprendo dove sia lo scandalo.Mi spiegate grazie
Controlla che la tensione d'uscita sotto carico sia effettivamente quella richiesta dai filamenti, perché se è troppo bassa l'ampli suona male.
Siccome ho il trafo della geloso che da in uscita esattamente 6,3v 4A, utilizzerò quello con questo tipo di collegamento per le 4 valvole
gigi6c- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.10.10
Numero di messaggi : 1967
Località : MARINA DI GINOSA (TA)
Provincia : DIREI RU-MORE PIU CHE UMORE
Occupazione/Hobby : ASPIRANTE RIVOLUZIONARIO
Impianto : NU CASIN,
CASA=NON C'E' L'HO PIU'!!!!!!!!!
UFF.099-8495112(CHIAMATEMI TUTTI QUI COSÌ NON FACCIO UNA MAZZA)
scottiluigi@quipo.it
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
gigi6c ha scritto:PHIL MASNAGH ha scritto:gigi6c ha scritto:
Infatti, non ho mai usato qui i 1n2007, ma un ponte molto più tosto.Poi con il reattore per neon ci alimento i filamenti delle valvole e basta, l'ho visto moltissime volte e non comprendo dove sia lo scandalo.Mi spiegate grazie
Controlla che la tensione d'uscita sotto carico sia effettivamente quella richiesta dai filamenti, perché se è troppo bassa l'ampli suona male.
Siccome ho il trafo della geloso che da in uscita esattamente 6,3v 4A, utilizzerò quello con questo tipo di collegamento per le 4 valvole
Muy bien. Una giusta alimentazione ai filamenti e avrai sicuramente dei miglioramenti. Se il secondario da 6.3 Volt ha una presa centrale dovresti metterla a massa. Altrimenti un bel partitore con due resistenze uguali per avere un punto centrale da mettere a massa.
Certo che la mutazione delle tue orecchie ha raggiunto vette inimmaginabili...
PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
Certo Phil, lo zero centrale sul secondario non c'è per cui avevo previsto il partitore.
Devo fare una nota sulla cella RC di filtro che aquipaggia l'alimentazione.Devo dire non silenziosa di più. Ho anche provato la cella LC ma compare il rumore di fondo, per cui lo stadio di alimentazione è ok.
Ora il Sig. Angelo, simpaticissimo e disponibilissimo, mi ha inviato uno schema, molto classico per poter utilizzare le 6L6 in PP, in quanto il trafo è adatto per un PP, ma con la dotazione che ho posso realizzare solo un canale.Lui mi ha esosrtato a provare questa configurazione per poi eventualmente prendere altre 2 6L6, non prima però di dirmi che le 6L6 in configurazione PP non vanno d'accordo con il carico da 8ohm.
CHe ne pensate?
Devo fare una nota sulla cella RC di filtro che aquipaggia l'alimentazione.Devo dire non silenziosa di più. Ho anche provato la cella LC ma compare il rumore di fondo, per cui lo stadio di alimentazione è ok.
Ora il Sig. Angelo, simpaticissimo e disponibilissimo, mi ha inviato uno schema, molto classico per poter utilizzare le 6L6 in PP, in quanto il trafo è adatto per un PP, ma con la dotazione che ho posso realizzare solo un canale.Lui mi ha esosrtato a provare questa configurazione per poi eventualmente prendere altre 2 6L6, non prima però di dirmi che le 6L6 in configurazione PP non vanno d'accordo con il carico da 8ohm.
CHe ne pensate?
gigi6c- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.10.10
Numero di messaggi : 1967
Località : MARINA DI GINOSA (TA)
Provincia : DIREI RU-MORE PIU CHE UMORE
Occupazione/Hobby : ASPIRANTE RIVOLUZIONARIO
Impianto : NU CASIN,
CASA=NON C'E' L'HO PIU'!!!!!!!!!
UFF.099-8495112(CHIAMATEMI TUTTI QUI COSÌ NON FACCIO UNA MAZZA)
scottiluigi@quipo.it
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
gigi6c ha scritto:Certo Phil, lo zero centrale sul secondario non c'è per cui avevo previsto il partitore.
Devo fare una nota sulla cella RC di filtro che aquipaggia l'alimentazione.Devo dire non silenziosa di più. Ho anche provato la cella LC ma compare il rumore di fondo, per cui lo stadio di alimentazione è ok.
Ora il Sig. Angelo, simpaticissimo e disponibilissimo, mi ha inviato uno schema, molto classico per poter utilizzare le 6L6 in PP, in quanto il trafo è adatto per un PP, ma con la dotazione che ho posso realizzare solo un canale.Lui mi ha esosrtato a provare questa configurazione per poi eventualmente prendere altre 2 6L6, non prima però di dirmi che le 6L6 in configurazione PP non vanno d'accordo con il carico da 8ohm.
CHe ne pensate?
Forse che la 6L6 bassa è invertita? Cioè catodo al posto dell'anodo?
PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
gigi6c ha scritto:PHIL MASNAGH ha scritto:gigi6c ha scritto:
Infatti, non ho mai usato qui i 1n2007, ma un ponte molto più tosto.Poi con il reattore per neon ci alimento i filamenti delle valvole e basta, l'ho visto moltissime volte e non comprendo dove sia lo scandalo.Mi spiegate grazie
Controlla che la tensione d'uscita sotto carico sia effettivamente quella richiesta dai filamenti, perché se è troppo bassa l'ampli suona male.
Siccome ho il trafo della geloso che da in uscita esattamente 6,3v 4A, utilizzerò quello con questo tipo di collegamento per le 4 valvole
Mi pare la ''morte sua'' quella,sta li apposta
ps sono andato a rivedermi lo schema originale di quel trafo/ampli e hanno messo uno dei due secondari del 6,3 a massa alimentandoci i filamenti,usandolo come riferimento,poi li ci hanno messo le due masse dei ponti di diodi ,delle tensioni prelevate dagli altri secondari...
ps bella la nuova protesi biologica auditiva poi comodissima
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
valvolas ha scritto:
Mi pare la ''morte sua'' quella,sta li apposta
ps sono andato a rivedermi lo schema originale di quel trafo/ampli e hanno messo uno dei due secondari del 6,3 a massa alimentandoci i filamenti,usandolo come riferimento,poi li ci hanno messo le due masse dei ponti di diodi ,delle tensioni prelevate dagli altri secondari...
ps bella la nuova protesi biologica auditiva poi comodissima
Valvola apparte la protesi comodissima, ho anche io scaricato lo schema del geloso che mi hai mandato, prima o poi lo rifaccio.
Ed ho visto anche io il collegamento da te descritto.
Phil mi sa che c'è un'inversione sullo schema ed hai ragione.
verifico.
gigi6c- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.10.10
Numero di messaggi : 1967
Località : MARINA DI GINOSA (TA)
Provincia : DIREI RU-MORE PIU CHE UMORE
Occupazione/Hobby : ASPIRANTE RIVOLUZIONARIO
Impianto : NU CASIN,
CASA=NON C'E' L'HO PIU'!!!!!!!!!
UFF.099-8495112(CHIAMATEMI TUTTI QUI COSÌ NON FACCIO UNA MAZZA)
scottiluigi@quipo.it
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
ormai è un brainstorm contro l'ampli cipolloide o noi o lui!! Deve suonare bene,non ha scampo...
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
Scusa Gigi, mi sento un po' invadente alle volte, ma non ho capito: il trasformatore d'uscita che prima utilizzavi per il single ended lo utilizzeresti per il push pull...???
In linea di massima tutto è possibile, ma bisogna vedere poi come funziona: in genere l'impedenza di uno è la metà dell'altro... Forse è per questo che il tipo ti ha detto che non va bene con gli 8 ohm... Etticredo...
Per non parlare di com'è avvolto dentro... E poi: la presa per l'ultralineare che diventa ingresso dell'anodica sarà proprio a metà?
C'è da chiarire se sia un traformatore da single ended o da push pull. Il mio consiglio spassionato è di utilizzarlo con la configurazione per cui è stato costruito. Conosci l'impedenza del primario riferita a un carico di 8 ohm sul secondario?
In linea di massima tutto è possibile, ma bisogna vedere poi come funziona: in genere l'impedenza di uno è la metà dell'altro... Forse è per questo che il tipo ti ha detto che non va bene con gli 8 ohm... Etticredo...
Per non parlare di com'è avvolto dentro... E poi: la presa per l'ultralineare che diventa ingresso dell'anodica sarà proprio a metà?
C'è da chiarire se sia un traformatore da single ended o da push pull. Il mio consiglio spassionato è di utilizzarlo con la configurazione per cui è stato costruito. Conosci l'impedenza del primario riferita a un carico di 8 ohm sul secondario?
PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
Come detto il primo originario circuito era un SE, per cui i ferri di uscita sono per SE.Poi il Sig.Angelo mi manda l'ultimo schema in PP indicandomi anche come collegare il ferro, affermando quanto detto sull'impedenza, ma aggiungendo che gli rode se un suo amico parla di poca potenza.PHIL MASNAGH ha scritto:Scusa Gigi, mi sento un po' invadente alle volte, ma non ho capito: il trasformatore d'uscita che prima utilizzavi per il single ended lo utilizzeresti per il push pull...???
In linea di massima tutto è possibile, ma bisogna vedere poi come funziona: in genere l'impedenza di uno è la metà dell'altro... Forse è per questo che il tipo ti ha detto che non va bene con gli 8 ohm... Etticredo...
Per non parlare di com'è avvolto dentro... E poi: la presa per l'ultralineare che diventa ingresso dell'anodica sarà proprio a metà?
C'è da chiarire se sia un traformatore da single ended o da push pull. Il mio consiglio spassionato è di utilizzarlo con la configurazione per cui è stato costruito. Conosci l'impedenza del primario riferita a un carico di 8 ohm sul secondario?
Per cui tirando le somme i ferri sono per SE, ma lo schema e PP, e per l'impedenza ho capito anche io che non ci vanno bene.
Alternativa? oltre a comprare dei ferri adatti per PP?
grazie infinite
gigi6c- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.10.10
Numero di messaggi : 1967
Località : MARINA DI GINOSA (TA)
Provincia : DIREI RU-MORE PIU CHE UMORE
Occupazione/Hobby : ASPIRANTE RIVOLUZIONARIO
Impianto : NU CASIN,
CASA=NON C'E' L'HO PIU'!!!!!!!!!
UFF.099-8495112(CHIAMATEMI TUTTI QUI COSÌ NON FACCIO UNA MAZZA)
scottiluigi@quipo.it
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
gigi6c ha scritto:
Alternativa? oltre a comprare dei ferri adatti per PP?
grazie infinite
Sembra che dai tubi 6L6 in single ended possa uscire una potenza max di 1,5 W se collegati a pseudo triodo, e qualcosa di più se collegati in ultralineare come hai fatto tu.
Una persona che ti potrà certo aiutare è Mau749, che è solitamente molto disponibile, ha 40 anni d'esperienza con le valvole, e sa manovrare alla perfezione un programma di simulazione. Ha già sistemato un altro ampli con le 6L6 proprio qui sul forum.
Lo trovi qui https://www.tforumhifi.com/t23489-progetto-ampli-sterero-se-con-finali-6l6g. Ha già fatto due simulazioni con due diverse valvole pilota e gli schemi sono dove ti ho indicato.
PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
Visto che sono stato tirato in ballo,... scherzo,... è un piacere quando si può dar una mano, soprattutto, per me, quando si parla di valvole.
Veniamo al punto.
Come ho già in parte spiegato a Gigi in MP le specifiche dell'accrocco così come fornito mi paiono abbastanza "ottimistiche": i datasheet RCA (costruttore serio, mi pare: http://www.shinjo.info/frank/sheets/121/6/6L6.pdf ) indicano circa 6.5W al 10% di distorsione totale per un carico anodico di 2.5K.
Più realisticamente dovremmo pensare a circa 4W per un tasso di distorsione "ragionevole" e nell'intorno del 3%.
Con il massimo rispetto per il progettista, lo schema proposto originariamente (con le 6N2P mi pare di aver capito) proprio non mi piace e per tutta una serie di motivi.
Partiamo dalla valvola driver: la 6N2P è l'equivalente russa della più nota ECC83/12AX7 che è il classico tubo ad alto guadagno (mu=100), alta resistenza interna, bassa tranconduttanza e bassa dissipazione; insomma è un tubo eccellente a livello di segnale ma, a mio parere, assai poco adatto quando debba pilotare la griglia di un tubo di potenza che, soprattutto nelle vicinanze dei limiti della classe A1 quando comincia a "tirare corrente" è un carico piuttosto impegnativo.
Vorrei capire meglio se lo schema con le 6N2P è quello postato all'inizio (le sezioni in cascata ed accoppiate a condensatore) e che invece per errore sono state sostituite con le 6N6P.
Di conseguenza quindi il secondo schema (quello in SRPP o totem pole che dir si voglia) è invece quello proposto proprio per le 6N6P: sbaglio?
La 6N6P è l'equivalente russa della E182CC/ECC99 (piedinatura a parte): è un tubo a basso guadagno (mu=22) ma con transconduttanza medio-alta (S=11), bassa resistenza interna ( circa 2K) e dissipazione sovrabbondante (4W) ed è spessissimo usata proprio come driver negli ampli SE operando (al meglio) con correnti discretamente elevate dell'ordine di 10-20 mA.
Personalmente quindi, l'errore di spedizione è stato un vantaggio.
Veniamo ora allo stadio finale.
La 6L6 è un gran bel tubo, molto musicale e raffinato ma ha un unico problema: la relativa delicatezza della griglia schermo che dissipa solo 3.5W ed accetta al massimo 250V (270V per altri costruttori), e, come già detto in altra sede, da questi valori starei anche piuttosto lontano.
La configurazione ultralineare se da un lato consente (sulla carta) buone prestazioni in termini di distorsione, dall'altro stressa parecchio la valvola in condizioni dinamiche ( quell'effetto "restituzione" dovuto all'induttanza del TU che crea dinamicamente controreazione): ne consegue che questo collegamento deve essere molto ben calcolato per evitare di "friggere" la griglia schermo.
Sarà poi che l'ultralineare non mi è mai piaciuto sonicamente ma con quei valori di tensione e corrente lo sconsiglierei: molto, molto meglio il collegamento a tetrodo puro con le griglie schermo a potenziale fisso ed anche leggermente inferiore a quello di placca (visto che "anodo" non vi piace...).
Una cosa mi ha subito colpito sullo schema proposto: l'assenza del condensatore di disaccoppiamento della resistenza catodica della 6L6.
Per funzionare al meglio quel condensatore è NECESSARIO: 100uF/35V della massima qualità possibile sono l'ideale.
E' necessario perché la sua assenza provoca una enorme controreazione locale sulla finale riducendone il già basso guadagno (e variando anche altri parametri di funzionamento) e costringendo pertanto ad avere un driver che guadagna più del necessario per compensare come, se non erro, era previsto in prima stesura con le 6N2P.
Con le valvole si progetta in modo diverso che non con lo stato solido in cui si accoppiano stadi con guadagni ad anello aperto assolutamente sovrabbondanti... tanto poi riduciamo il tutto con la controreazione... con i tubi lo stadio si calcola per il guadagno che serve, punto e basta!
Per ora mi fermo qui anche perché non vorrei passare per pedante "professore" (cosa che non vorrei assolutamente che accadesse) oltre che "integralista e rompiballe", definizione nella quale mi riconosco decisamente meglio...
... to be continued...
Veniamo al punto.
Come ho già in parte spiegato a Gigi in MP le specifiche dell'accrocco così come fornito mi paiono abbastanza "ottimistiche": i datasheet RCA (costruttore serio, mi pare: http://www.shinjo.info/frank/sheets/121/6/6L6.pdf ) indicano circa 6.5W al 10% di distorsione totale per un carico anodico di 2.5K.
Più realisticamente dovremmo pensare a circa 4W per un tasso di distorsione "ragionevole" e nell'intorno del 3%.
Con il massimo rispetto per il progettista, lo schema proposto originariamente (con le 6N2P mi pare di aver capito) proprio non mi piace e per tutta una serie di motivi.
Partiamo dalla valvola driver: la 6N2P è l'equivalente russa della più nota ECC83/12AX7 che è il classico tubo ad alto guadagno (mu=100), alta resistenza interna, bassa tranconduttanza e bassa dissipazione; insomma è un tubo eccellente a livello di segnale ma, a mio parere, assai poco adatto quando debba pilotare la griglia di un tubo di potenza che, soprattutto nelle vicinanze dei limiti della classe A1 quando comincia a "tirare corrente" è un carico piuttosto impegnativo.
Vorrei capire meglio se lo schema con le 6N2P è quello postato all'inizio (le sezioni in cascata ed accoppiate a condensatore) e che invece per errore sono state sostituite con le 6N6P.
Di conseguenza quindi il secondo schema (quello in SRPP o totem pole che dir si voglia) è invece quello proposto proprio per le 6N6P: sbaglio?
La 6N6P è l'equivalente russa della E182CC/ECC99 (piedinatura a parte): è un tubo a basso guadagno (mu=22) ma con transconduttanza medio-alta (S=11), bassa resistenza interna ( circa 2K) e dissipazione sovrabbondante (4W) ed è spessissimo usata proprio come driver negli ampli SE operando (al meglio) con correnti discretamente elevate dell'ordine di 10-20 mA.
Personalmente quindi, l'errore di spedizione è stato un vantaggio.
Veniamo ora allo stadio finale.
La 6L6 è un gran bel tubo, molto musicale e raffinato ma ha un unico problema: la relativa delicatezza della griglia schermo che dissipa solo 3.5W ed accetta al massimo 250V (270V per altri costruttori), e, come già detto in altra sede, da questi valori starei anche piuttosto lontano.
La configurazione ultralineare se da un lato consente (sulla carta) buone prestazioni in termini di distorsione, dall'altro stressa parecchio la valvola in condizioni dinamiche ( quell'effetto "restituzione" dovuto all'induttanza del TU che crea dinamicamente controreazione): ne consegue che questo collegamento deve essere molto ben calcolato per evitare di "friggere" la griglia schermo.
Sarà poi che l'ultralineare non mi è mai piaciuto sonicamente ma con quei valori di tensione e corrente lo sconsiglierei: molto, molto meglio il collegamento a tetrodo puro con le griglie schermo a potenziale fisso ed anche leggermente inferiore a quello di placca (visto che "anodo" non vi piace...).
Una cosa mi ha subito colpito sullo schema proposto: l'assenza del condensatore di disaccoppiamento della resistenza catodica della 6L6.
Per funzionare al meglio quel condensatore è NECESSARIO: 100uF/35V della massima qualità possibile sono l'ideale.
E' necessario perché la sua assenza provoca una enorme controreazione locale sulla finale riducendone il già basso guadagno (e variando anche altri parametri di funzionamento) e costringendo pertanto ad avere un driver che guadagna più del necessario per compensare come, se non erro, era previsto in prima stesura con le 6N2P.
Con le valvole si progetta in modo diverso che non con lo stato solido in cui si accoppiano stadi con guadagni ad anello aperto assolutamente sovrabbondanti... tanto poi riduciamo il tutto con la controreazione... con i tubi lo stadio si calcola per il guadagno che serve, punto e basta!
Per ora mi fermo qui anche perché non vorrei passare per pedante "professore" (cosa che non vorrei assolutamente che accadesse) oltre che "integralista e rompiballe", definizione nella quale mi riconosco decisamente meglio...
... to be continued...
_________________
Ciao, Maurizio
"... non è importante il colore del gatto... l'importante è che prenda i topi!"
mau749- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 08.01.12
Numero di messaggi : 987
Località : ROCCASECCA (FR)
Provincia : tendenzialmente ottimista
Occupazione/Hobby : ingegnere progettista strutturale/musica e fotografia
Impianto : dual mono SE 300B, dual mono PP 6B4G, dual mono PP EL34, fullrange Fostex Fe126 backhorn e tanto altro...
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
Scusa Mau749 se ogni tanto ti fischietto nelle orecchie... Il fatto è che mi piace imparare quello che non so.
PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
... rieccomi... seconda puntata.
Ricapitoliamo: abbiamo a disposizione 2 6L6, 2 6N6P, 2 TU da 2.5K (presumo) ed un po' di componentistica varia.
Una premessa è d'obbligo: invecchiando (... ancora di più direte voi...) tendo a privilegiare le circuitazioni semplici (tutto quello che non c'è... non suona...), in particolare il semplice catodo comune, tanto (ingiustamente) bistrattato... "... circuitazione da libro di scuola,... alta impedenza d'uscita,...bassa capacità di pilotaggio..." ed altre menate del genere.
Non si può fare di ogni erba un fascio, generalizzare intendo, e se è vero che in assoluto non è sempre la soluzione migliore è altrettanto vero che se ben progettato e con il tubo "giusto" esibisce prestazioni notevoli e, soprattutto, molto personalmente, suona bene, meglio di tante complicate caz**te che si vedono in giro e vendute a prezzi folli!
... ecco l'integralista rompiballe che viene fuori...!
Se poi a questo aggiungiamo che lo si può ottimizzare aggiungendo (con moderazione) un po' di "sabbia" qua e la (componenti a SS intendo) ecco che si possono raggiungere risultati teorici e sonori davvero notevoli.
Per fortuna nel nostro caso il tubo giusto l'abbiamo, proprio quella 6N6P spedita per errore.
Ora faccio il professore (?) e vediamo come si fa a progettare uno stadio a catodo comune servendoci solo delle curve caratteristiche del tubo che troviamo sempre nei datasheet e come facevano i progettisti nell'età dell'oro delle valvole, senza tanti computer ma con una sovrabbondante dose di "attributi".
Le curve caratteristiche riportano in un piano cartesiano le variazioni della corrente di riposo e della tensione di placca in funzione della polarizzazione di griglia (Vg) e quelle indicate sono proprio quelle della 6N6P/ECC99/E182CC
Una prima cosa che dobbiamo guardare è il "parallelismo" delle varie curve e la loro spaziatura: più sono parallele ed equidistanziate tanto migliore è la linearità del tubo.
Noterete altresì che per bassi valori di corrente (Ia) le curve tendono a perdere queste caratteristiche e questo significa semplicemente che facendolo lavorare in quelle zone AUMENTA LA DISTORSIONE e DIMINUISCE LA LINEARITA'.
Il punto di lavoro è determinato da tre variabili, tensione di placca, corrente di placca e polarizzazione di griglia oltre alla dissipazione massima del tubo.
A priori noi abbiamo solo un dato certo su cui lavorare che è la tensione anodica fornita dall'alimentatore (240V nel caso particolare)
Osserviamo la figura: notiamo che le curve sono ben parallele ed equidistanziate per Vg fra -3 e -5V e per correnti superiori a 8-10 mA; poniamoci a metà strada nel punto P con Vg=-4V e Ia circa 11 mA.
A questi valori corrisponde un valore di Va (tensione di placca) di circa 115V.
Tracciamo ora una retta che passa per il punto scelto ed interseca l'asse delle ascisse al valore della tensione di alimentazione: abbiamo tracciato la retta di carico statica ed è secondo quella retta che variano tutti i parametri di funzionamento del tubo.
Ricordiamo che un tubo è pilotato sulla griglia e sono quindi le variazioni della tensione applicata ad essa che fanno variare tensione e corrente.
Cosa accade allora quando applichiamo un segnale alla griglia?
Semplicemente il punto di lavoro istantaneo si sposterà lungo la retta tracciata.
Il punto P1 a Vg=0 situato a circa 40V e 18mA è il valore massimo che il picco positivo del segnale in ingresso può raggiungere; oltre e cioè con griglia positiva si andrebbe a lavorare in classe A2 cosa non graditissima dai tubi di segnale mentre dall’altra parte della retta per Vg=-13V circa si ha l’interdizione del tubo.
Quindi possiamo dedurre che se applichiamo alla griglia un segnale simmetrico con ampiezza massima 8Vp-p (e quindi circa 5.6V RMS) questa variazione di segnale in ingresso comporta una variazione della tensione di placca e quindi in uscita dallo stadio di qualcosa come 140V p-p che sono poi la bellezza di 100V RMS!
Bene ma come facciamo a calcolare i valori dei componenti?
Qui torna in campo la buona vecchia legge di Ohm che recita V=R*i
Infatti la resistenza di placca (Ra) la possiamo calcolare considerando che per Va=0 e quindi per un deltaVa=240V devono scorrere nel tubo circa 21 mA da cui Ra=240/21=11.42K che approssimeremo a 10K o 12K per comodità.
Che dissipazione dovrà avere questa resistenza?
Una conseguenza della legge di Ohm dice che W=R*i^2 e dunque W=10000*0.011^2 = 1.21 W; utilizzeremo una resistenza da 2W.
Ancora: sappiamo che sul catodo del tubo devono esserci circa 4V (Vg=-4V) quando nel tubo scorrono circa 11 mA e dunque ancora Rk = 4/.011=363 ohm che approssimeremo ai canonici 330 ohm; in questo caso la dissipazione calcolatela da voi ma basta e avanza una resistenza da ½ W di dissipazione.
Per concludere quanto guadagna lo stadio: semplicemente il rapporto fra la variazione della tensione d’uscita (delta Va = 140V) e quella del segnale in ingresso (8V) e quindi A=140/8=17.5 volte che corrispondono a 24.8 dB.
Facendo girare il buon vecchio MicroCap con i valori precedentemente calcolati ne viene fuori questo schema ed i corrispondenti parametri di funzionamento: confrontateli e giudicate voi l’attendibilità di quanto così semplicemente abbiamo calcolato utilizzando le sole curve caratteristiche.
Un'ultima cosa: quanto vale la tanto bistrattata impedenza d'uscita?
Per calcolarla abbiamo bisogno di conoscere, oltre ai valori calcolati, in particolare Ra, anche il valore della resistenza interna del tubo, solitamente indicata con rp.
Questo valore non si trova spesso esplicitamente indicato nei datasheet ma ce ne sono sempre altri due che servono allo scopo: il fattore di amplificazione del tubo (mu) e la sua transconduttanza (S in mA/V).
I parametri sono legati dalla relazione : mu=s*rp e quindi nel nostro caso rp=mu/S = 20/11= 1.81 K circa
Orbene l'impedenza d'uscita dello stadio si calcola con la relazione Rout = (Ra*rp)/(Ra+rp) = 18/11.8= 1.52K
Alla faccia di chi "pontifica" che il catodo comune ha alta impedenza d'uscita...!
Per ora basta, nella prossima puntata analizzeremo meglio lo schema del finale con tutte le curve di simulazione.
Alla prossima
Ricapitoliamo: abbiamo a disposizione 2 6L6, 2 6N6P, 2 TU da 2.5K (presumo) ed un po' di componentistica varia.
Una premessa è d'obbligo: invecchiando (... ancora di più direte voi...) tendo a privilegiare le circuitazioni semplici (tutto quello che non c'è... non suona...), in particolare il semplice catodo comune, tanto (ingiustamente) bistrattato... "... circuitazione da libro di scuola,... alta impedenza d'uscita,...bassa capacità di pilotaggio..." ed altre menate del genere.
Non si può fare di ogni erba un fascio, generalizzare intendo, e se è vero che in assoluto non è sempre la soluzione migliore è altrettanto vero che se ben progettato e con il tubo "giusto" esibisce prestazioni notevoli e, soprattutto, molto personalmente, suona bene, meglio di tante complicate caz**te che si vedono in giro e vendute a prezzi folli!
... ecco l'integralista rompiballe che viene fuori...!
Se poi a questo aggiungiamo che lo si può ottimizzare aggiungendo (con moderazione) un po' di "sabbia" qua e la (componenti a SS intendo) ecco che si possono raggiungere risultati teorici e sonori davvero notevoli.
Per fortuna nel nostro caso il tubo giusto l'abbiamo, proprio quella 6N6P spedita per errore.
Ora faccio il professore (?) e vediamo come si fa a progettare uno stadio a catodo comune servendoci solo delle curve caratteristiche del tubo che troviamo sempre nei datasheet e come facevano i progettisti nell'età dell'oro delle valvole, senza tanti computer ma con una sovrabbondante dose di "attributi".
Le curve caratteristiche riportano in un piano cartesiano le variazioni della corrente di riposo e della tensione di placca in funzione della polarizzazione di griglia (Vg) e quelle indicate sono proprio quelle della 6N6P/ECC99/E182CC
Una prima cosa che dobbiamo guardare è il "parallelismo" delle varie curve e la loro spaziatura: più sono parallele ed equidistanziate tanto migliore è la linearità del tubo.
Noterete altresì che per bassi valori di corrente (Ia) le curve tendono a perdere queste caratteristiche e questo significa semplicemente che facendolo lavorare in quelle zone AUMENTA LA DISTORSIONE e DIMINUISCE LA LINEARITA'.
Il punto di lavoro è determinato da tre variabili, tensione di placca, corrente di placca e polarizzazione di griglia oltre alla dissipazione massima del tubo.
A priori noi abbiamo solo un dato certo su cui lavorare che è la tensione anodica fornita dall'alimentatore (240V nel caso particolare)
Osserviamo la figura: notiamo che le curve sono ben parallele ed equidistanziate per Vg fra -3 e -5V e per correnti superiori a 8-10 mA; poniamoci a metà strada nel punto P con Vg=-4V e Ia circa 11 mA.
A questi valori corrisponde un valore di Va (tensione di placca) di circa 115V.
Tracciamo ora una retta che passa per il punto scelto ed interseca l'asse delle ascisse al valore della tensione di alimentazione: abbiamo tracciato la retta di carico statica ed è secondo quella retta che variano tutti i parametri di funzionamento del tubo.
Ricordiamo che un tubo è pilotato sulla griglia e sono quindi le variazioni della tensione applicata ad essa che fanno variare tensione e corrente.
Cosa accade allora quando applichiamo un segnale alla griglia?
Semplicemente il punto di lavoro istantaneo si sposterà lungo la retta tracciata.
Il punto P1 a Vg=0 situato a circa 40V e 18mA è il valore massimo che il picco positivo del segnale in ingresso può raggiungere; oltre e cioè con griglia positiva si andrebbe a lavorare in classe A2 cosa non graditissima dai tubi di segnale mentre dall’altra parte della retta per Vg=-13V circa si ha l’interdizione del tubo.
Quindi possiamo dedurre che se applichiamo alla griglia un segnale simmetrico con ampiezza massima 8Vp-p (e quindi circa 5.6V RMS) questa variazione di segnale in ingresso comporta una variazione della tensione di placca e quindi in uscita dallo stadio di qualcosa come 140V p-p che sono poi la bellezza di 100V RMS!
Bene ma come facciamo a calcolare i valori dei componenti?
Qui torna in campo la buona vecchia legge di Ohm che recita V=R*i
Infatti la resistenza di placca (Ra) la possiamo calcolare considerando che per Va=0 e quindi per un deltaVa=240V devono scorrere nel tubo circa 21 mA da cui Ra=240/21=11.42K che approssimeremo a 10K o 12K per comodità.
Che dissipazione dovrà avere questa resistenza?
Una conseguenza della legge di Ohm dice che W=R*i^2 e dunque W=10000*0.011^2 = 1.21 W; utilizzeremo una resistenza da 2W.
Ancora: sappiamo che sul catodo del tubo devono esserci circa 4V (Vg=-4V) quando nel tubo scorrono circa 11 mA e dunque ancora Rk = 4/.011=363 ohm che approssimeremo ai canonici 330 ohm; in questo caso la dissipazione calcolatela da voi ma basta e avanza una resistenza da ½ W di dissipazione.
Per concludere quanto guadagna lo stadio: semplicemente il rapporto fra la variazione della tensione d’uscita (delta Va = 140V) e quella del segnale in ingresso (8V) e quindi A=140/8=17.5 volte che corrispondono a 24.8 dB.
Facendo girare il buon vecchio MicroCap con i valori precedentemente calcolati ne viene fuori questo schema ed i corrispondenti parametri di funzionamento: confrontateli e giudicate voi l’attendibilità di quanto così semplicemente abbiamo calcolato utilizzando le sole curve caratteristiche.
Un'ultima cosa: quanto vale la tanto bistrattata impedenza d'uscita?
Per calcolarla abbiamo bisogno di conoscere, oltre ai valori calcolati, in particolare Ra, anche il valore della resistenza interna del tubo, solitamente indicata con rp.
Questo valore non si trova spesso esplicitamente indicato nei datasheet ma ce ne sono sempre altri due che servono allo scopo: il fattore di amplificazione del tubo (mu) e la sua transconduttanza (S in mA/V).
I parametri sono legati dalla relazione : mu=s*rp e quindi nel nostro caso rp=mu/S = 20/11= 1.81 K circa
Orbene l'impedenza d'uscita dello stadio si calcola con la relazione Rout = (Ra*rp)/(Ra+rp) = 18/11.8= 1.52K
Alla faccia di chi "pontifica" che il catodo comune ha alta impedenza d'uscita...!
Per ora basta, nella prossima puntata analizzeremo meglio lo schema del finale con tutte le curve di simulazione.
Alla prossima
Ultima modifica di mau749 il Ven 17 Feb 2012 - 8:36 - modificato 1 volta.
_________________
Ciao, Maurizio
"... non è importante il colore del gatto... l'importante è che prenda i topi!"
mau749- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 08.01.12
Numero di messaggi : 987
Località : ROCCASECCA (FR)
Provincia : tendenzialmente ottimista
Occupazione/Hobby : ingegnere progettista strutturale/musica e fotografia
Impianto : dual mono SE 300B, dual mono PP 6B4G, dual mono PP EL34, fullrange Fostex Fe126 backhorn e tanto altro...
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
Leggo solo ora e dalle 4:20 di questa mattina:
Che dire solo:MAMMA MIA e poi
e poi aspettare con ansia e trepidazione la continua di questo splendido intervento
E' un onore conoscerti ed averti sul forum
GRAZIE
Che dire solo:MAMMA MIA e poi
e poi aspettare con ansia e trepidazione la continua di questo splendido intervento
E' un onore conoscerti ed averti sul forum
GRAZIE
gigi6c- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.10.10
Numero di messaggi : 1967
Località : MARINA DI GINOSA (TA)
Provincia : DIREI RU-MORE PIU CHE UMORE
Occupazione/Hobby : ASPIRANTE RIVOLUZIONARIO
Impianto : NU CASIN,
CASA=NON C'E' L'HO PIU'!!!!!!!!!
UFF.099-8495112(CHIAMATEMI TUTTI QUI COSÌ NON FACCIO UNA MAZZA)
scottiluigi@quipo.it
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
gigi6c ha scritto:Leggo solo ora e dalle 4:20 di questa mattina:
Che dire solo:MAMMA MIA e poi
e poi aspettare con ansia e trepidazione la continua di questo splendido intervento
E' un onore conoscerti ed averti sul forum
GRAZIE
Mi unisco a Gigi6c nell'apprezzamento e nel ringraziamento a Mau749...!!!
Grazie per averci spiegato forte e chiaro come calcolare tutto quello che serve per impostare correttamente la polarizzazione di un tubo. E tutto il resto. Aspetto le prox puntate...
Ho letto che oggi è il compleanno di Gigi6c, quindi A U G U R I . . . ! ! !
PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
gigi6c ha scritto:Leggo solo ora e dalle 4:20 di questa mattina:
......................
ehi, io nottambulo e tu mattiniero...
Prima di passare all'analisi dello stadio finale ancora un paio di cose sulle curve caratteristiche.
Nel calcolo di alcuni parametri del tubo abbiamo fornito alcuni valori, il guadagno (mu), la transconduttanza (S), ecc.
E' bene ricordare che questi valori non sono costanti ma funzione di un preciso e ben determinato valore della tensione di griglia: sui datasheet sono quasi sempre indicate le curve di variazione di questi (ed altri) parametri e quindi prima di cominciare a fare ipotesi di funzionamento e sul punto di lavoro sarebbe opportuno dargli un'occhiata tanto per capire "dove siamo".
Una cosa interessante ed abbastanza particolare riguarda invece proprio la valvola di cui stiamo trattando, premettendo che i valori e le curve sono quelle delle "originali" E182CC e non dei suoi cloni (ECC99 e 6N6P) anche perché, in special modo per le russe, i datasheet sono abbastanza avari di caratteristiche.
Poiché pero' non facciamo i farmacisti ma ci occupiamo di valvole possiamo tranquillamente ragionare ipotizzando realmente una perfetta equivalenza dei tubi.
Quello a cui dobbiamo stare attenti ma solo perché ne va del dimensionamento delle parti "accessorie" sono essenzialmente i valori della corrente dei filamenti, la massima tensione di placca, la massima dissipazione ed un altro parametro troppo spesso trascurato: la Vkf che poi non è altro che il valore della differenza di potenziale fra catodo e filamento.
Nel nostro caso ha poca importanza perché il catodo è a soli 4V dal filamento ma in altre situazioni (SRPP, mu follower, cathode follower, cascode, ecc.) in cui i catodi si trovano a valori elevati di tensione dobbiamo stare in campana.
Non è che il tubo "schioppa" ma potrebbero innescarsi strane oscillazioni spessissimo a frequenza molto alta che le nostre orecchie percepiscono poco ma che sono "mortali" per certi delicati tweeter dei nostri amati diffusori.
In questo senso i russi (NOS) sono tubi piuttosto robusti e quindi quasi sempre "ci stiamo dentro" ma ad esempio attenzione alla corrente di filamento: la 6N6P assorbe oltre 900 mA, praticamente come la finale...!
Dicevamo della particolarità delle curve caratteristiche del nostro tubo: è uno dei pochissimi tubi di segnale che è stato progettato espressamente per lavorare in griglia positiva.
La Philips infatti traccia quella serie di curve tratteggiate nell'intorno di Vg=0 affiancando a ciascuna di esse il valore della corrente di griglia assorbita dal tubo, espressa in microA.
E' un caso più unico che raro per i tubi di segnale mentre è assolutamente normale per quelli di potenza e anzi molti triodi a riscaldamento diretto di grande e giustificata fama (845, 211, 300B, ecc.) sono stati progettati espressamente per lavorare in quelle condizioni ma con assorbimenti che in alcuni casi raggiungono, in modulazione profonda, anche le decine di mA.
E' abbastanza evidente allora che lo stadio pilota debba essere dimensionato in modo assolutamente diverso dal solito e con grandi capacità di erogazione di corrente sul carico e dunque di potenza in uscita tant'è che spesso si usa una finale per pilotare una finale...
Tutto questo a conclusione di questa (noiosa) trattazione per comprendere meglio le scelte effettuate per il driver di 'ste benedette 6L6...
A proposito, auguri Gigi...!
_________________
Ciao, Maurizio
"... non è importante il colore del gatto... l'importante è che prenda i topi!"
mau749- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 08.01.12
Numero di messaggi : 987
Località : ROCCASECCA (FR)
Provincia : tendenzialmente ottimista
Occupazione/Hobby : ingegnere progettista strutturale/musica e fotografia
Impianto : dual mono SE 300B, dual mono PP 6B4G, dual mono PP EL34, fullrange Fostex Fe126 backhorn e tanto altro...
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
mau749 ha scritto:
Se poi a questo aggiungiamo che lo si può ottimizzare aggiungendo (con moderazione) un po' di "sabbia" qua e la (componenti a SS intendo) ecco che si possono raggiungere risultati teorici e sonori davvero notevoli.
Scusa Mau749, per "sabbia" intendi silicio, e per SS = Stato Solido?
PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
mau749 ha scritto:... rieccomi... seconda puntata.
Molto interessante, grazie.
Spero di trovare presto il tempo di rileggere con comodo e mettere in pratica
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
PHIL MASNAGH ha scritto:mau749 ha scritto:
Se poi a questo aggiungiamo che lo si può ottimizzare aggiungendo (con moderazione) un po' di "sabbia" qua e la (componenti a SS intendo) ecco che si possono raggiungere risultati teorici e sonori davvero notevoli.
Scusa Mau749, per "sabbia" intendi silicio, e per SS = Stato Solido?
... esatto Phil, proprio come hai ipotizzato,... e scusate per la terminologia un po' criptica.
Ora vediamo di dare una mano a Gigi per vedere se riusciamo a far suonare queste benedette 6L6 e poi, con un po' di calma, posterò la mia realizzazione di un pre di linea, ovviamente un semplice catodo comune, ma un po' speciale proprio perché ho messo in pratica questa simbiosi fra tubi e stato solido e con risultati, a mio personalissimo e quindi insindacabile giudizio, davvero interessanti.
_________________
Ciao, Maurizio
"... non è importante il colore del gatto... l'importante è che prenda i topi!"
mau749- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 08.01.12
Numero di messaggi : 987
Località : ROCCASECCA (FR)
Provincia : tendenzialmente ottimista
Occupazione/Hobby : ingegnere progettista strutturale/musica e fotografia
Impianto : dual mono SE 300B, dual mono PP 6B4G, dual mono PP EL34, fullrange Fostex Fe126 backhorn e tanto altro...
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
In attesa di postare, conto stanotte, le caratteristiche complete dell'ampli, intanto mi porto avanti con il lavoro e cominciamo a parlare di alimentazione.
Una cosa credo debba essere subito chiara: l'alimentazione SUONA e non è quindi solo una semplice fonte d'energia ma parte integrante ed imprescindibile di un progetto.
Cerchiamo con quello che abbiamo di accroccare qualcosa che possa avere un minimo di probabilità di decenza.
Trasformatore anodica: va benissimo il separatore di rete 220/220 tenendo conto che dovrà erogare in servizio continuo circa 120 mA e quindi da almeno 50 VA.
Trasformatore filamenti: ottimo quello indicato 6.3V/4A; nel nostro progetto dovrà accollarsi quasi 3A in servizio continuo.
Elettrolitici di filtro: meglio sarebbe stato averne un paio con tensioni di lavoro più elevate ma va bene anche utilizzarne due in serie (330uF/200V = 165uF/400V) a patto di bypassarli ciascuno con una resistenza da 100K/1W per essere sicuri che il collegamento centrale sia effettivamente alla metà della tensione di alimentazione.
Per simulare velocemente e con buona approssimazione il comportamento di un alimentatore è scaricabile gratuitamente il programma PSUD2 dal sito : http://www.duncanamps.com/psud2/index.html ed è con questo che opereremo.
Lo schema proposto è questo:
Si vede immediatamente che si tratta di un C-R-C-L-C-R-C in cui è presente un'induttanza di valore piuttosto elevato (20H) e che non figura nella lista della spesa ma fra poco scoprirete come si può realizzare con pochissima "sabbia" (!) un circuitino che ne simula perfettamente le caratteristiche e le prestazioni e che può essere facilmente tarato alla bisogna.
Poco da dire sullo schema se non che l'ultimo R-C in effetti opera lo sdoppiamento dei canali per cui ci saranno due celle identiche in parallelo composte ciascuna da una resistenza da 470R/5W ed un condensatore da 47uF/350V (va bene anche solo 10 uF/350V)
Così dimensionato e per il massimo assorbimento (120 mA) il ripple residuo è di soli 143 microV.
Vanno bene, checché se ne dica, anche i tanto bistrattati 1N4007 la cui influenza sul suono del sistema è assolutamente trascurabile rispetto alla qualità dei condensatori e degli altri componenti.
Arriviamo al sistema di simulazione d'induttanza, comunemente denominato "giratore".
Leggete questo:
Un mosfet da due centesimi che si trova al supermercato sotto casa, quattro resistenze ed un elettrolitico da 47uF/16 V (lo zener può essere omesso) ed abbiamo costruito l'equivalente di una induttanza da 20H che, da sola, costerebbe come tutto il kit... provare per credere.
Una cosa credo debba essere subito chiara: l'alimentazione SUONA e non è quindi solo una semplice fonte d'energia ma parte integrante ed imprescindibile di un progetto.
Cerchiamo con quello che abbiamo di accroccare qualcosa che possa avere un minimo di probabilità di decenza.
Trasformatore anodica: va benissimo il separatore di rete 220/220 tenendo conto che dovrà erogare in servizio continuo circa 120 mA e quindi da almeno 50 VA.
Trasformatore filamenti: ottimo quello indicato 6.3V/4A; nel nostro progetto dovrà accollarsi quasi 3A in servizio continuo.
Elettrolitici di filtro: meglio sarebbe stato averne un paio con tensioni di lavoro più elevate ma va bene anche utilizzarne due in serie (330uF/200V = 165uF/400V) a patto di bypassarli ciascuno con una resistenza da 100K/1W per essere sicuri che il collegamento centrale sia effettivamente alla metà della tensione di alimentazione.
Per simulare velocemente e con buona approssimazione il comportamento di un alimentatore è scaricabile gratuitamente il programma PSUD2 dal sito : http://www.duncanamps.com/psud2/index.html ed è con questo che opereremo.
Lo schema proposto è questo:
Si vede immediatamente che si tratta di un C-R-C-L-C-R-C in cui è presente un'induttanza di valore piuttosto elevato (20H) e che non figura nella lista della spesa ma fra poco scoprirete come si può realizzare con pochissima "sabbia" (!) un circuitino che ne simula perfettamente le caratteristiche e le prestazioni e che può essere facilmente tarato alla bisogna.
Poco da dire sullo schema se non che l'ultimo R-C in effetti opera lo sdoppiamento dei canali per cui ci saranno due celle identiche in parallelo composte ciascuna da una resistenza da 470R/5W ed un condensatore da 47uF/350V (va bene anche solo 10 uF/350V)
Così dimensionato e per il massimo assorbimento (120 mA) il ripple residuo è di soli 143 microV.
Vanno bene, checché se ne dica, anche i tanto bistrattati 1N4007 la cui influenza sul suono del sistema è assolutamente trascurabile rispetto alla qualità dei condensatori e degli altri componenti.
Arriviamo al sistema di simulazione d'induttanza, comunemente denominato "giratore".
Leggete questo:
Un mosfet da due centesimi che si trova al supermercato sotto casa, quattro resistenze ed un elettrolitico da 47uF/16 V (lo zener può essere omesso) ed abbiamo costruito l'equivalente di una induttanza da 20H che, da sola, costerebbe come tutto il kit... provare per credere.
_________________
Ciao, Maurizio
"... non è importante il colore del gatto... l'importante è che prenda i topi!"
mau749- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 08.01.12
Numero di messaggi : 987
Località : ROCCASECCA (FR)
Provincia : tendenzialmente ottimista
Occupazione/Hobby : ingegnere progettista strutturale/musica e fotografia
Impianto : dual mono SE 300B, dual mono PP 6B4G, dual mono PP EL34, fullrange Fostex Fe126 backhorn e tanto altro...
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
Oh basta là: un po' di sabbia al posto di ferro e rame?!? Questa sì che è bella. Voglio proprio provare alla prima occasione. Ho giusto una 6080WC e una 6922 da accoppiare. Per la verità ho già l'induttanza per l'alimentatore, ma posso provare la sabbia che proponi per fare delle comparazioni. Comunque ti avverto che ho intenzione di radunare il tuo scibile qui espresso in un'agile dispensa da tenere tra gli appunti... Quel simulatore che usi per i circuiti di amplificazione è anch'esso free? Grazie ancora...!!!
PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
Prova,... avrai delle sorprese.
Per quel che riguarda il simulatore io uso (da sempre) MicroCap che ho nella versione pro ma è scaricabile free una versione demo che ha tutte le funzione delle versioni complete e come unico limite il numero massimo di nodi gestibili che sono comunque ampiamente sufficienti anche per il più complicato apparecchio a valvole.
Lo trovi qui: http://www.spectrum-soft.com/index.shtm
Se comincerai a giocarci un po' fammelo sapere che ti invio le mie librerie aggiornate con moltissimi tubi in più di quelli contenuti nella versione base, comprese parecchie raddrizzatrici.
Se ti può interessare uno dei miei pre è realizzato proprio con una 6922 ed una 6H13 che è l'equivalente russa (meglio suonante a mio parere) della 6080/6AS7 e anch'esso abbastanza drogato dalla "sabbia"
Per quel che riguarda il simulatore io uso (da sempre) MicroCap che ho nella versione pro ma è scaricabile free una versione demo che ha tutte le funzione delle versioni complete e come unico limite il numero massimo di nodi gestibili che sono comunque ampiamente sufficienti anche per il più complicato apparecchio a valvole.
Lo trovi qui: http://www.spectrum-soft.com/index.shtm
Se comincerai a giocarci un po' fammelo sapere che ti invio le mie librerie aggiornate con moltissimi tubi in più di quelli contenuti nella versione base, comprese parecchie raddrizzatrici.
Se ti può interessare uno dei miei pre è realizzato proprio con una 6922 ed una 6H13 che è l'equivalente russa (meglio suonante a mio parere) della 6080/6AS7 e anch'esso abbastanza drogato dalla "sabbia"
_________________
Ciao, Maurizio
"... non è importante il colore del gatto... l'importante è che prenda i topi!"
mau749- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 08.01.12
Numero di messaggi : 987
Località : ROCCASECCA (FR)
Provincia : tendenzialmente ottimista
Occupazione/Hobby : ingegnere progettista strutturale/musica e fotografia
Impianto : dual mono SE 300B, dual mono PP 6B4G, dual mono PP EL34, fullrange Fostex Fe126 backhorn e tanto altro...
Re: Amplificatore valvolare in kit 8 + 8 WATT RMS in classe A pura
mau749 ha scritto:
Se ti può interessare uno dei miei pre è realizzato proprio con una 6922 ed una 6H13 che è l'equivalente russa (meglio suonante a mio parere) della 6080/6AS7 e anch'esso abbastanza drogato dalla "sabbia"
Grazie per le informazioni. E' probabile che cominci a smanettare un po', anche perché mi diverto più a progettare che a costruire... Se e quando avrò imparato un po', ti chiederò le librerie che mi offri. Grazie.
Per quanto riguarda il tuo pre con la 6080... io veramente ci volevo fare un piccolo finale...
Apparve su Costruire Hi-Fi N°24, se non sbaglio, si chiamava Lilliput. In effetti la genesi è un po' raffazzonata: un milione di anni fa comperai i TU di Nuova Elettronica per Single Ended di EL34. Solo che quei TU hanno un'impedenza di soli 2kOhm. E quando uscì il progetto del Lilliput, che ha TU da 1.4kOhm, ho comperato una 6080 per far lavorare quei TU da 2K.
Quel circuito l'ho montato in maniera sperimentale provando varie tipologie circuitali, tra cui anche il carico anodico di tipo induttivo per il driver. Ma non ho mai costruito un ampli completo inscatolato, cosa che prima o poi vorrei fare, anche se non risulterà il miglior ampli possibile. Grazie ancora.
PHIL MASNAGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 14.01.12
Numero di messaggi : 986
Località : Novara
Impianto : Roba vecchia
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Argomenti simili
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (seconda parte)
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (prima parte)
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (Quinta parte)
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (terza parte)
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (quarta parte)
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (prima parte)
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (Quinta parte)
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (terza parte)
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (quarta parte)
Pagina 2 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 17:37 Da ste-65
» Registratore TEAC V8030s: taratura velocità nastro.
Oggi alle 11:12 Da sergio1958
» Regalo giradischi per mia moglie
Oggi alle 8:51 Da Fabiolydia
» thorens td 145 mkII help
Ieri alle 23:56 Da Quaiozi!
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Ieri alle 11:13 Da embty2002
» Che musica ascoltate in questo momento?
Ieri alle 10:16 Da Chardonnay
» GIRADISCHI RETROLIFE FUNZIONA MA NON SI SENTE
Ven 22 Nov 2024 - 21:15 Da marco123
» Consiglio su cavi di potenza
Ven 22 Nov 2024 - 5:05 Da AndreaCD
» AMPLIFICATORE INTEGRATO AERON A-100
Ven 22 Nov 2024 - 1:03 Da Gabriele1
» Problema collegamento registratori OTARI
Gio 21 Nov 2024 - 22:38 Da valterneri
» AMPLIFICATORI INTEGRATI TECHNICS SUA-900 E YAMAHA AS701:
Gio 21 Nov 2024 - 20:05 Da arthur dent
» Impiantino da pezzi recuperati - Wharfdale Alientek Onkyo consigli
Gio 21 Nov 2024 - 16:55 Da Marco Ravich
» Consiglio acquisto prime cuffie Hi-End
Gio 21 Nov 2024 - 11:59 Da rinorho
» I bar in cui si ascolta la musica come si deve
Mer 20 Nov 2024 - 22:45 Da handros
» Diffusori amplificati piccoli
Mer 20 Nov 2024 - 22:42 Da handros
» Vorrei cambiare impianto, budget 3000 euro
Mer 20 Nov 2024 - 21:38 Da Fabietto68+
» Info su Dac+Amp portatile sotto i 200€ - Cuffie in possesso: Sennheiser MOMENTUM 4 Wireless
Mer 20 Nov 2024 - 19:08 Da giucam61
» TD 160 MOTORE
Mar 19 Nov 2024 - 19:12 Da morgana90
» Quale giradischi vintage?
Mar 19 Nov 2024 - 9:19 Da Quaiozi!
» Perché un DAC esterno non funziona con un uscita SACD da un Marantz
Mar 19 Nov 2024 - 8:53 Da Marco Ravich
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 18 Nov 2024 - 20:44 Da Darios8
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
Lun 18 Nov 2024 - 20:41 Da Darios8
» (RG) Audioquest King Cobra RCA da 0.5m - 80€ +SS
Lun 18 Nov 2024 - 20:39 Da Darios8
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 18 Nov 2024 - 20:38 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 18 Nov 2024 - 20:37 Da Darios8
» diffusori monitor audio platinum 100 3g
Lun 18 Nov 2024 - 15:22 Da fritznet
» RME Multiface 2 + scheda PCIe 380€
Lun 18 Nov 2024 - 14:43 Da fritznet
» The lamb lise down on broadway
Lun 18 Nov 2024 - 12:09 Da Quaiozi!
» problema autoradio fiat punto grande con sub della casa madre
Lun 18 Nov 2024 - 9:13 Da amineruu
» Pioneer N50A lettore di rete
Dom 17 Nov 2024 - 12:32 Da mauretto