T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Bantam o Tripath

+2
T-ramon
pinkflo2
6 partecipanti

Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Bantam o Tripath

Messaggio Da pinkflo2 Ven 21 Feb 2014 - 18:29

Ciao a tutti,

da anni ascolto con un Trends 10.2 con molta soddisfazione, ha stracciato tutti gli altri ampli compresi alcuni molto blasonati e costosi (Naim, Wyred4sound, Nuforce, Primare, Burmester, ecc) l'ho preferito persino ad una ampli da 10000 euro....

La potenza è quella che è, in genere sufficiente per i miei ascolti, però mi stuzzicherebbe provare un altro D/T con più watt. Attualmentre ascolto con un paio di umili ma straordinarie Monitor Audio Bx2, le quali non mi fanno troppo rimpiangere casse molto più costose.

Il Trends va benissimo con Bx2, ma mette curiosità immaginare di ascoltare certa musica con più watt. Il problema è trovare un apparecchio che sia al livello del Trends 2024. Come raffinatezza, equilibrio, ritmo e velocité, immagine, timbro. Pensavo a due candidati: chip 2050 con un Wosong oppure un Bantam Gold o Classic.

Cosa mi consigliate?? Che differenze posso aspettarmi??
Grazie

pinkflo2
Interessato
Interessato

Data d'iscrizione : 11.05.12
Numero di messaggi : 76
Località : estero
Provincia : Ch
Impianto : Dac HRT MicroStreamer, Bantam Gold Temple Audio 2x, Tisbury mini pre, Monitor Audio Bronze 5, Audioengine B1 bluetooth

Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da T-ramon Ven 21 Feb 2014 - 19:28

Ti consiglio questo 3d se non l'hai gia notato
https://www.tforumhifi.com/t39093p180-tpa-3116
e in particolare questa scheda che sembra ben implementata
http://www.yuan-jing.com/tpa3116-class-d-2-0-stereo-amplifier-board-50w-50w
Visto il costo l'ho usato per i bassi del mio biamp ma anche come integrato confrontato con un TA10.1 è molto simile come caratteristiche e la maggior potenza si sente.
T-ramon
T-ramon
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 154
Località : Friuli
Provincia : Udine
Impianto : In firma


Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da magistercylindrus Sab 22 Feb 2014 - 0:04

pinkflo2 ha scritto:Ciao a tutti,

da anni ascolto con un Trends 10.2 con molta soddisfazione, ha stracciato tutti gli altri ampli compresi alcuni molto blasonati e costosi (Naim, Wyred4sound, Nuforce, Primare, Burmester, ecc) l'ho preferito persino ad una ampli da 10000 euro....

La potenza è quella che è, in genere sufficiente per i miei ascolti, però mi stuzzicherebbe provare un altro D/T con più watt. Attualmentre ascolto con un paio di umili ma straordinarie Monitor Audio Bx2, le quali non mi fanno troppo rimpiangere casse molto più costose.

Il Trends va benissimo con Bx2, ma mette curiosità immaginare di ascoltare certa musica con più watt. Il problema è trovare un apparecchio che sia al livello del Trends 2024. Come raffinatezza, equilibrio, ritmo e velocité, immagine, timbro. Pensavo a due candidati: chip 2050 con un Wosong oppure un Bantam Gold o Classic.

Cosa mi consigliate?? Che differenze posso aspettarmi??
Grazie

Io vengo dal Kingrex T20 che montava tripath TA2020 in grado di erogare ben 12w su 8Ohm. Mi piaceva tantissimo e mi piace tutt'ora.
Dopo un anno sono passato a due Bantam Monoblock da 25w su 8Ohm. La migliore delle implementazioni Bantam della Temple Audio. Li trovo dettagliati come il TA2020, ma con molta piu' forza. Piu' estesi e presenti nelle basse frequenze, eccellenti nelle voci come i Tripath, ma con una dinamica nettamente migliore.
Sono ulteriormente migliorati dopo essere passato dall'alimentazione di ordinanza fornita dalla Temple Audio a quella MAEL secondo il progetto di Maurarte. Un alimentatore per ogni monoblocco.
Ancora piu' bassi, ancora piu' dinamica.
magistercylindrus
magistercylindrus
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 22.02.12
Numero di messaggi : 348
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente/Tennis
Impianto : Impianto sala d'ascolto:

Sorgenti: Daphile Real Time su pc i7 fanless con alimentazione lineare, CD-DVD-BluRay Player Sony UHP-H1 + DAC Audio-gd NFB 1.32 con Interfaccia DDC Singxer SU1 + piatto Dual CS 505-3, Cassette Deck Luxman K100

Amplificazione: Preamplificatore Kingrex PREference mod Burson Audio Supreme Sound v.5 Opamp > DSP MiniDSP 2x4 HD; Temple Audio Bantam Monoblocks con alimentatori lineari MAEL mod secondo progetto Maurarte

Diffusori: Audio Nirvana Super 12" in cabinet DIY da progetto Common Sense Audio 5.6 MkII + Subwoofer SVS SB2000

Cavi di potenza: autocostruiti su progetto Triple T di TNT-Audio

Cavi di Segnale:
-autocostruiti su base Aircom Plus
-autocostruiti su base Mogami W2549

Impianto Near Field/ Cuffie:

Ampli/DAC: IFI Micro i-DSD Black Label
Cuffie: Hifiman HE 400i
Diffusori attivi Lonpoo LP42X



Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da RAMONE67 Sab 22 Feb 2014 - 0:05

Non conosco il Bantam e mi piacerebbe tantissimo ascoltarlo. Ho trovato il 2050 chiaramente inferiore al Trends, pur essendo una scheda più che buona.
L'unico ampli, dotato di potenza significativamente maggiore al ta2024 e che gli si avvicina parecchio per quanto mi riguarda è l'Icepower 50. Magari la versione 125 suona altrettanto bene. Ho trovato ottimo anche il Nuforce Icon, ma i watt in più non sono tanti, nè si sentivano molto nel mio impianto.
Anche se molti non saranno d'accordo con me, al momento devi rassegnarti perchè non è stato ancora inventato nulla in grado di battere (e, secondo me, neppure d'eguagliare) il ta2024.
RAMONE67
RAMONE67
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1

Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da pinkflo2 Sab 22 Feb 2014 - 10:18

magistercylindrus ha scritto:
pinkflo2 ha scritto:Ciao a tutti,

da anni ascolto con un Trends 10.2 con molta soddisfazione, ha stracciato tutti gli altri ampli compresi alcuni molto blasonati e costosi (Naim, Wyred4sound, Nuforce, Primare, Burmester, ecc) l'ho preferito persino ad una ampli da 10000 euro....

La potenza è quella che è, in genere sufficiente per i miei ascolti, però mi stuzzicherebbe provare un altro D/T con più watt. Attualmentre ascolto con un paio di umili ma straordinarie Monitor Audio Bx2, le quali non mi fanno troppo rimpiangere casse molto più costose.

Il Trends va benissimo con Bx2, ma mette curiosità immaginare di ascoltare certa musica con più watt. Il problema è trovare un apparecchio che sia al livello del Trends 2024. Come raffinatezza, equilibrio, ritmo e velocité, immagine, timbro. Pensavo a due candidati: chip 2050 con un Wosong oppure un Bantam Gold o Classic.

Cosa mi consigliate?? Che differenze posso aspettarmi??
Grazie

Io vengo dal Kingrex T20 che montava tripath TA2020 in grado di erogare ben 12w su 8Ohm. Mi piaceva tantissimo e mi piace tutt'ora.
Dopo un anno sono passato a due Bantam Monoblock da 25w su 8Ohm. La migliore delle implementazioni Bantam della Temple Audio. Li trovo dettagliati come il TA2020, ma con molta piu' forza. Piu' estesi e presenti nelle basse frequenze, eccellenti nelle voci come i Tripath, ma con una dinamica nettamente migliore.
Sono ulteriormente migliorati dopo essere passato dall'alimentazione di ordinanza fornita dalla Temple Audio a quella MAEL secondo il progetto di Maurarte. Un alimentatore per ogni monoblocco.
Ancora piu' bassi, ancora piu' dinamica.

Sicuramente i due monoblocchi sono molto allettanti, bisognerebbe vedere se valgono la pena rispetto ad un singolo Bantam Gold Stereo, il prezzo varia parecchio :-). Ho letto su tnt audio che il suono è leggermente più scuro del Trends 10.2, anche se ne mantiene essenzialmente le caratteristiche, più dark con le casse attuali non la vedo una buona cosa. Hai già ascoltato il 2024 in una ottoma implementazione a livello di Trends? Differenze tra 2020 e 2024?

pinkflo2
Interessato
Interessato

Data d'iscrizione : 11.05.12
Numero di messaggi : 76
Località : estero
Provincia : Ch
Impianto : Dac HRT MicroStreamer, Bantam Gold Temple Audio 2x, Tisbury mini pre, Monitor Audio Bronze 5, Audioengine B1 bluetooth

Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da magistercylindrus Sab 22 Feb 2014 - 11:02

pinkflo2 ha scritto:
magistercylindrus ha scritto:

Io vengo dal Kingrex T20 che montava tripath TA2020 in grado di erogare ben 12w su 8Ohm. Mi piaceva tantissimo e mi piace tutt'ora.
Dopo un anno sono passato a due Bantam Monoblock da 25w su 8Ohm. La migliore delle implementazioni Bantam della Temple Audio. Li trovo dettagliati come il TA2020, ma con molta piu' forza. Piu' estesi e presenti nelle basse frequenze, eccellenti nelle voci come i Tripath, ma con una dinamica nettamente migliore.
Sono ulteriormente migliorati dopo essere passato dall'alimentazione di ordinanza fornita dalla Temple Audio a quella MAEL secondo il progetto di Maurarte. Un alimentatore per ogni monoblocco.
Ancora piu' bassi, ancora piu' dinamica.

Sicuramente i due monoblocchi sono molto allettanti, bisognerebbe vedere se valgono la pena rispetto ad un singolo Bantam Gold Stereo, il prezzo varia parecchio :-). Ho letto su tnt audio che il suono è leggermente più scuro del Trends 10.2, anche se ne mantiene essenzialmente le caratteristiche, più dark con le casse attuali non la vedo una buona cosa. Hai già ascoltato il 2024 in una ottoma implementazione a livello di Trends? Differenze tra 2020 e 2024?

Il 2024 l'ho ascoltato e rispetto al 2020 suona piu' magro, mentre rispetto al bantam suona mooolto piu' magro. Il fatto di parlare di piu' o meno dark va relativizzato alla classe T.
In maniera generale sono tutti amplificatori iperdettagliati dove i toni alti e medi la fanno da padrone.

Oggi, sulla posta inglese di TNT-AUDIO (http://www.tnt-audio.com/feedback/february14.html), c'e' una lettera di un lettore (che chiamiamo F.B.) che tratta proprio questo argomento. La risposta di Nick Whetstone dovrebbe aiutarti a capire meglio.

magistercylindrus
magistercylindrus
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 22.02.12
Numero di messaggi : 348
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente/Tennis
Impianto : Impianto sala d'ascolto:

Sorgenti: Daphile Real Time su pc i7 fanless con alimentazione lineare, CD-DVD-BluRay Player Sony UHP-H1 + DAC Audio-gd NFB 1.32 con Interfaccia DDC Singxer SU1 + piatto Dual CS 505-3, Cassette Deck Luxman K100

Amplificazione: Preamplificatore Kingrex PREference mod Burson Audio Supreme Sound v.5 Opamp > DSP MiniDSP 2x4 HD; Temple Audio Bantam Monoblocks con alimentatori lineari MAEL mod secondo progetto Maurarte

Diffusori: Audio Nirvana Super 12" in cabinet DIY da progetto Common Sense Audio 5.6 MkII + Subwoofer SVS SB2000

Cavi di potenza: autocostruiti su progetto Triple T di TNT-Audio

Cavi di Segnale:
-autocostruiti su base Aircom Plus
-autocostruiti su base Mogami W2549

Impianto Near Field/ Cuffie:

Ampli/DAC: IFI Micro i-DSD Black Label
Cuffie: Hifiman HE 400i
Diffusori attivi Lonpoo LP42X



Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da kalium Sab 22 Feb 2014 - 11:11

magistercylindrus ha scritto:
pinkflo2 ha scritto:Ciao a tutti,

da anni ascolto con un Trends 10.2 con molta soddisfazione, ha stracciato tutti gli altri ampli compresi alcuni molto blasonati e costosi (Naim, Wyred4sound, Nuforce, Primare, Burmester, ecc) l'ho preferito persino ad una ampli da 10000 euro....

La potenza è quella che è, in genere sufficiente per i miei ascolti, però mi stuzzicherebbe provare un altro D/T con più watt. Attualmentre ascolto con un paio di umili ma straordinarie Monitor Audio Bx2, le quali non mi fanno troppo rimpiangere casse molto più costose.

Il Trends va benissimo con Bx2, ma mette curiosità immaginare di ascoltare certa musica con più watt. Il problema è trovare un apparecchio che sia al livello del Trends 2024. Come raffinatezza, equilibrio, ritmo e velocité, immagine, timbro. Pensavo a due candidati: chip 2050 con un Wosong oppure un Bantam Gold o Classic.

Cosa mi consigliate?? Che differenze posso aspettarmi??
Grazie

Io vengo dal Kingrex T20 che montava tripath TA2020 in grado di erogare ben 12w su 8Ohm. Mi piaceva tantissimo e mi piace tutt'ora.
Dopo un anno sono passato a due Bantam Monoblock da 25w su 8Ohm. La migliore delle implementazioni Bantam della Temple Audio. Li trovo dettagliati come il TA2020, ma con molta piu' forza. Piu' estesi e presenti nelle basse frequenze, eccellenti nelle voci come i Tripath, ma con una dinamica nettamente migliore.
Sono ulteriormente migliorati dopo essere passato dall'alimentazione di ordinanza fornita dalla Temple Audio a quella MAEL secondo il progetto di Maurarte. Un alimentatore per ogni monoblocco.
Ancora piu' bassi, ancora piu' dinamica.
Ma i monoblock non hanno 40 watt su 8 ohm?
kalium
kalium
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 27.10.09
Numero di messaggi : 2710
Località : toscana
Provincia : erratico
Impianto : PC con Foobar 2000
Preamp Bottlehead Quickie
Breeze modificato
cavi di segnale Atlas element integra
Cavi di potenza Tellurium q Black
Dac Douk
cavi di alimentazione Supra Lorad e Merlin Tarantula
Giradischi Thorens Td145 mkII
Pre phono Shiit Mani
ciabatta filtrata Bada LB 5600

Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da magistercylindrus Sab 22 Feb 2014 - 11:36

kalium ha scritto:
magistercylindrus ha scritto:

Io vengo dal Kingrex T20 che montava tripath TA2020 in grado di erogare ben 12w su 8Ohm. Mi piaceva tantissimo e mi piace tutt'ora.
Dopo un anno sono passato a due Bantam Monoblock da 25w su 8Ohm. La migliore delle implementazioni Bantam della Temple Audio. Li trovo dettagliati come il TA2020, ma con molta piu' forza. Piu' estesi e presenti nelle basse frequenze, eccellenti nelle voci come i Tripath, ma con una dinamica nettamente migliore.
Sono ulteriormente migliorati dopo essere passato dall'alimentazione di ordinanza fornita dalla Temple Audio a quella MAEL secondo il progetto di Maurarte. Un alimentatore per ogni monoblocco.
Ancora piu' bassi, ancora piu' dinamica.
Ma i monoblock non hanno 40 watt su 8 ohm?

25w su 8Ohm e 40w su 4Ohm. Con grandi capacità di pilotaggio fino a 2Ohm secondo il produttore.

magistercylindrus
magistercylindrus
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 22.02.12
Numero di messaggi : 348
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente/Tennis
Impianto : Impianto sala d'ascolto:

Sorgenti: Daphile Real Time su pc i7 fanless con alimentazione lineare, CD-DVD-BluRay Player Sony UHP-H1 + DAC Audio-gd NFB 1.32 con Interfaccia DDC Singxer SU1 + piatto Dual CS 505-3, Cassette Deck Luxman K100

Amplificazione: Preamplificatore Kingrex PREference mod Burson Audio Supreme Sound v.5 Opamp > DSP MiniDSP 2x4 HD; Temple Audio Bantam Monoblocks con alimentatori lineari MAEL mod secondo progetto Maurarte

Diffusori: Audio Nirvana Super 12" in cabinet DIY da progetto Common Sense Audio 5.6 MkII + Subwoofer SVS SB2000

Cavi di potenza: autocostruiti su progetto Triple T di TNT-Audio

Cavi di Segnale:
-autocostruiti su base Aircom Plus
-autocostruiti su base Mogami W2549

Impianto Near Field/ Cuffie:

Ampli/DAC: IFI Micro i-DSD Black Label
Cuffie: Hifiman HE 400i
Diffusori attivi Lonpoo LP42X



Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da RAMONE67 Sab 22 Feb 2014 - 16:07

magistercylindrus ha scritto:
pinkflo2 ha scritto:

Sicuramente i due monoblocchi sono molto allettanti, bisognerebbe vedere se valgono la pena rispetto ad un singolo Bantam Gold Stereo, il prezzo varia parecchio :-). Ho letto su tnt audio che il suono è leggermente più scuro del Trends 10.2, anche se ne mantiene essenzialmente le caratteristiche, più dark con le casse attuali non la vedo una buona cosa. Hai già ascoltato il 2024 in una ottoma implementazione a livello di Trends? Differenze tra 2020 e 2024?

Il 2024 l'ho ascoltato e rispetto al 2020 suona piu' magro, mentre rispetto al bantam suona mooolto piu' magro. Il fatto di parlare di piu' o meno dark va relativizzato alla classe T.
In maniera generale sono tutti amplificatori iperdettagliati dove i toni alti e medi la fanno da padrone.

Oggi, sulla posta inglese di TNT-AUDIO (http://www.tnt-audio.com/feedback/february14.html), c'e' una lettera di un lettore (che chiamiamo F.B.) che tratta proprio questo argomento. La risposta di Nick Whetstone dovrebbe aiutarti a capire meglio.


Questa è una vecchia storia. Usato "liscio" il 2024 può in effetti suonare troppo "secco" in parecchi impianti. Io stesso ho personalmente constatato la cosa.
Il discorso cambia, e di parecchio, se viene collegato ad un pre all'altezza, magari (e anche su ciò s'è già scritto tanto) a valvole. Il leggero squilibrio tonale viene meno e tutto torna a posto.
D'altronde non credo che l'utente pinkflo2 sia affetto da sordità per arrivare a preferire il Trends ad un finale che costa circa 70 volte di più. Immagino che anche lui abbia usato il 2024 come finale.
Quanto a Whetstone, lo considero uno dei collaboratori meno attendibili di Tnt Audio.
Il concetto di suono "più maturo" che usò per descrivere il Bantam non ha alcun senso; anche l'espressione "suono più scuro", di per sè non significa nulla, se non si dicie chiaramente che un ampli ha una gamma corretta e l'altro no e le ragioni di ciò
RAMONE67
RAMONE67
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1

Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da pinkflo2 Sab 22 Feb 2014 - 17:07

magistercylindrus ha scritto:
pinkflo2 ha scritto:

Sicuramente i due monoblocchi sono molto allettanti, bisognerebbe vedere se valgono la pena rispetto ad un singolo Bantam Gold Stereo, il prezzo varia parecchio :-). Ho letto su tnt audio che il suono è leggermente più scuro del Trends 10.2, anche se ne mantiene essenzialmente le caratteristiche, più dark con le casse attuali non la vedo una buona cosa. Hai già ascoltato il 2024 in una ottoma implementazione a livello di Trends? Differenze tra 2020 e 2024?

Il 2024 l'ho ascoltato e rispetto al 2020 suona piu' magro, mentre rispetto al bantam suona mooolto piu' magro. Il fatto di parlare di piu' o meno dark va relativizzato alla classe T.
In maniera generale sono tutti amplificatori iperdettagliati dove i toni alti e medi la fanno da padrone.

Oggi, sulla posta inglese di TNT-AUDIO (http://www.tnt-audio.com/feedback/february14.html), c'e' una lettera di un lettore (che chiamiamo F.B.) che tratta proprio questo argomento. La risposta di Nick Whetstone dovrebbe aiutarti a capire meglio.


Ho letto la posta di tnt inglese, tra l'altro non sapevo che la versione inglese avesse vita sua. Il recensore sostiene che il Clone a chip AB (da dove saltano fuori questi?) è migliore del Bantam Gold che a sua volta è il migliore in classe D/T per cifre basse. Dice anche che ultimamente è scettico sull'utilità del doppio monoblock.
Questa del chip in classe AB per me è una novità, che per ora guardo con sospetto. Mi pare un ritorno al vecchio, difficile che davvero questo Clone vada meglio di un ottimo classe 2024 in classe T, penso per esempio alla trasparenza.

Interessante ciò che dici sul relativizzare lo "scuro" in classe T, quindi resterebbe sempre molto meno scuro, o meglio, più chiaro di un AB.
È che attualmente e credo ancora a lungo ascolto come detto con le BX2 che sono piuttosto già scurette, abbastanza calde di loro. Quindi trovo che il Trends 2024 da questo punto di vista è un buon abbinamento. Tuttavia il suono è più magro, questo sicuramente, ricordo il confronto con un finale Naim moderno che suonava molto più spesso, ma anche abbondantemente meno raffinato del Trends...

pinkflo2
Interessato
Interessato

Data d'iscrizione : 11.05.12
Numero di messaggi : 76
Località : estero
Provincia : Ch
Impianto : Dac HRT MicroStreamer, Bantam Gold Temple Audio 2x, Tisbury mini pre, Monitor Audio Bronze 5, Audioengine B1 bluetooth

Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da pinkflo2 Sab 22 Feb 2014 - 17:18

RAMONE67 ha scritto:
magistercylindrus ha scritto:

Il 2024 l'ho ascoltato e rispetto al 2020 suona piu' magro, mentre rispetto al bantam suona mooolto piu' magro. Il fatto di parlare di piu' o meno dark va relativizzato alla classe T.
In maniera generale sono tutti amplificatori iperdettagliati dove i toni alti e medi la fanno da padrone.

Oggi, sulla posta inglese di TNT-AUDIO (http://www.tnt-audio.com/feedback/february14.html), c'e' una lettera di un lettore (che chiamiamo F.B.) che tratta proprio questo argomento. La risposta di Nick Whetstone dovrebbe aiutarti a capire meglio.


Questa è una vecchia storia. Usato "liscio" il 2024 può in effetti suonare troppo "secco" in parecchi impianti. Io stesso ho personalmente constatato la cosa.
Il discorso cambia, e di parecchio, se viene collegato ad un pre all'altezza, magari (e anche su ciò s'è già scritto tanto) a valvole. Il leggero squilibrio tonale viene meno e tutto torna a posto.
D'altronde non credo che l'utente pinkflo2 sia affetto da sordità per arrivare a preferire il Trends ad un finale che costa circa 70 volte di più. Immagino che anche lui abbia usato il 2024 come finale.
Quanto a Whetstone, lo considero uno dei collaboratori meno attendibili di Tnt Audio.
Il concetto di suono "più maturo" che usò per descrivere il Bantam non ha alcun senso;  anche l'espressione "suono più scuro", di per sè non significa nulla, se non si dicie  chiaramente che un ampli ha una gamma corretta e l'altro no e le ragioni di ciò

Ciao il Trends è l'ampli più chiaro e trasparente che io conosca. Ricordo un confronto con un 10000 Euro Burmester, utilizzando un disco recente di Samuele Bersani: col Trends si riusciva a distinguere senza nessuna fatica tutte le parole, con l'altro ampli alcune risultavano poco intellegibili, impastate, ecc. Roba da non credere.

Su Whetstone bravo uomo, ma anch'io preferirei Cadeddu.
Come pre avevo provato con lo stesso Burmester e il tutto suonava alla grande, prevalendo però di molto l'impostazione del finale Trends. Adesso uso un Icon pre passivo, con buoni risultati sonori, in pratica si ascolta il finale Trends puro, che un filo secco lo è, senza tuttavia compromettere il bellissimo risultato finale (la musica si ascolta di dio).

pinkflo2
Interessato
Interessato

Data d'iscrizione : 11.05.12
Numero di messaggi : 76
Località : estero
Provincia : Ch
Impianto : Dac HRT MicroStreamer, Bantam Gold Temple Audio 2x, Tisbury mini pre, Monitor Audio Bronze 5, Audioengine B1 bluetooth

Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da Roberto Mazzolini Sab 22 Feb 2014 - 19:13

pinkflo2 ha scritto:
RAMONE67 ha scritto:

Questa è una vecchia storia. Usato "liscio" il 2024 può in effetti suonare troppo "secco" in parecchi impianti. Io stesso ho personalmente constatato la cosa.
Il discorso cambia, e di parecchio, se viene collegato ad un pre all'altezza, magari (e anche su ciò s'è già scritto tanto) a valvole. Il leggero squilibrio tonale viene meno e tutto torna a posto.
D'altronde non credo che l'utente pinkflo2 sia affetto da sordità per arrivare a preferire il Trends ad un finale che costa circa 70 volte di più. Immagino che anche lui abbia usato il 2024 come finale.
Quanto a Whetstone, lo considero uno dei collaboratori meno attendibili di Tnt Audio.
Il concetto di suono "più maturo" che usò per descrivere il Bantam non ha alcun senso;  anche l'espressione "suono più scuro", di per sè non significa nulla, se non si dicie  chiaramente che un ampli ha una gamma corretta e l'altro no e le ragioni di ciò

Ciao il Trends è l'ampli più chiaro  e trasparente che io conosca. Ricordo un confronto con un 10000 Euro Burmester, utilizzando un disco recente di Samuele Bersani: col Trends si riusciva a distinguere senza nessuna fatica tutte le parole, con l'altro ampli alcune risultavano poco intellegibili, impastate, ecc. Roba da non credere.

Su Whetstone bravo uomo, ma anch'io preferirei Cadeddu.
Come pre avevo provato con lo stesso Burmester e il tutto suonava alla grande, prevalendo però di molto l'impostazione del finale Trends. Adesso uso un Icon pre passivo, con buoni risultati sonori, in pratica si ascolta il finale Trends puro, che un filo secco lo è, senza tuttavia compromettere il bellissimo risultato finale (la musica si ascolta di dio).

D'accordo con te sul trends . Se passi per Milano ti presto il Bantam Gold , grande ampli......
Roberto Mazzolini
Roberto Mazzolini
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 31.01.12
Numero di messaggi : 620
Località : Paderno Dugnano - MI-
Impianto : Bantam Gold-Trends Audio 10.1-10.2- Fiio A1-Sonic Impact 2024 Casse Klipsch RF 52 - Denon AVR 1705 + Casse Dynaudio Image + giradischi Akay-Sony - Philips CD 104- Dvd JVC-

Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da magistercylindrus Sab 22 Feb 2014 - 23:27

Roberto Mazzolini ha scritto:
pinkflo2 ha scritto:

Ciao il Trends è l'ampli più chiaro  e trasparente che io conosca. Ricordo un confronto con un 10000 Euro Burmester, utilizzando un disco recente di Samuele Bersani: col Trends si riusciva a distinguere senza nessuna fatica tutte le parole, con l'altro ampli alcune risultavano poco intellegibili, impastate, ecc. Roba da non credere.

Su Whetstone bravo uomo, ma anch'io preferirei Cadeddu.
Come pre avevo provato con lo stesso Burmester e il tutto suonava alla grande, prevalendo però di molto l'impostazione del finale Trends. Adesso uso un Icon pre passivo, con buoni risultati sonori, in pratica si ascolta il finale Trends puro, che un filo secco lo è, senza tuttavia compromettere il bellissimo risultato finale (la musica si ascolta di dio).

D'accordo con te sul trends . Se passi per Milano ti presto il Bantam Gold , grande ampli......

Avendoli in casa tutti e due sei uno dei pochi in grado di fare confronti diretti a/b senza basarti sulla memoria acustica che è notoriamente fallace. Dicci le tue impressioni.

magistercylindrus
magistercylindrus
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 22.02.12
Numero di messaggi : 348
Località : Roma
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Consulente/Tennis
Impianto : Impianto sala d'ascolto:

Sorgenti: Daphile Real Time su pc i7 fanless con alimentazione lineare, CD-DVD-BluRay Player Sony UHP-H1 + DAC Audio-gd NFB 1.32 con Interfaccia DDC Singxer SU1 + piatto Dual CS 505-3, Cassette Deck Luxman K100

Amplificazione: Preamplificatore Kingrex PREference mod Burson Audio Supreme Sound v.5 Opamp > DSP MiniDSP 2x4 HD; Temple Audio Bantam Monoblocks con alimentatori lineari MAEL mod secondo progetto Maurarte

Diffusori: Audio Nirvana Super 12" in cabinet DIY da progetto Common Sense Audio 5.6 MkII + Subwoofer SVS SB2000

Cavi di potenza: autocostruiti su progetto Triple T di TNT-Audio

Cavi di Segnale:
-autocostruiti su base Aircom Plus
-autocostruiti su base Mogami W2549

Impianto Near Field/ Cuffie:

Ampli/DAC: IFI Micro i-DSD Black Label
Cuffie: Hifiman HE 400i
Diffusori attivi Lonpoo LP42X



Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da pinkflo2 Dom 23 Feb 2014 - 17:22

magistercylindrus ha scritto:
Roberto Mazzolini ha scritto:

D'accordo con te sul trends . Se passi per Milano ti presto il Bantam Gold , grande ampli......

Avendoli in casa tutti e due sei uno dei pochi in grado di fare confronti diretti a/b senza basarti sulla memoria acustica che è notoriamente fallace. Dicci le tue impressioni.


Mi accodo alla richiesta...

pinkflo2
Interessato
Interessato

Data d'iscrizione : 11.05.12
Numero di messaggi : 76
Località : estero
Provincia : Ch
Impianto : Dac HRT MicroStreamer, Bantam Gold Temple Audio 2x, Tisbury mini pre, Monitor Audio Bronze 5, Audioengine B1 bluetooth

Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da Roberto Mazzolini Dom 23 Feb 2014 - 18:00

pinkflo2 ha scritto:
magistercylindrus ha scritto:

Avendoli in casa tutti e due sei uno dei pochi in grado di fare confronti diretti a/b senza basarti sulla memoria acustica che è notoriamente fallace. Dicci le tue impressioni.


Mi accodo alla richiesta...

Per non rubare le parole perche' sarebbero le stesse, quoto in toto (ali a batteria compresa) quanto al tempo recensito da Corsaro : https://www.tforumhifi.com/t17721-bantam-gold-vs-trends-102-se
Roberto Mazzolini
Roberto Mazzolini
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 31.01.12
Numero di messaggi : 620
Località : Paderno Dugnano - MI-
Impianto : Bantam Gold-Trends Audio 10.1-10.2- Fiio A1-Sonic Impact 2024 Casse Klipsch RF 52 - Denon AVR 1705 + Casse Dynaudio Image + giradischi Akay-Sony - Philips CD 104- Dvd JVC-

Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da Roberto Mazzolini Mer 26 Feb 2014 - 23:07

Commenti ?
Roberto Mazzolini
Roberto Mazzolini
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 31.01.12
Numero di messaggi : 620
Località : Paderno Dugnano - MI-
Impianto : Bantam Gold-Trends Audio 10.1-10.2- Fiio A1-Sonic Impact 2024 Casse Klipsch RF 52 - Denon AVR 1705 + Casse Dynaudio Image + giradischi Akay-Sony - Philips CD 104- Dvd JVC-

Torna in alto Andare in basso

Bantam o Tripath Empty Re: Bantam o Tripath

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.