ribordatura woofer ESB 2010P DCM
+3
enrico massa
Albert^ONE
clAudiop
7 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 1 di 1
ribordatura woofer ESB 2010P DCM
Buon giorno a tutti.
Oggi - come ho scritto nella mia presentazione - sono contento e voglio spiegarvi il perché.
Comprai una coppia di diffusori ESB 2010P DCM nel 1986, una vita fa. Mi ricordo che all'epoca mi lessi tonnellate di riviste specializzate, alla ricerca di una paio di diffusori che mi conquistassero e, dopo aver trovato una recensione di queste casse, cercai un negozio dove ascoltarle, lo trovai, le vidi e...le acquistai. Fu amore a prima vista: il cabinet nero, il frontale accattivante almeno quanto il suono corposo e definito, il progetto dell'ing. Giussani...
Anni dopo le sospensioni dei woofer saltarono. Fu un'impresa trovare un laboratorio che si occupasse della riparazione, che poi richiese un tempo biblico e un costo di pari entità.
A distanza di anni, qualche tempo fa ho scoperto che il problema si era ripresentato. Mi sono guardato allo specchio e mi sono detto. "Ma ti vedi? Come ti sei ridotto! Perché le tue casse non dovrebbero avere le tue stesse rughe?"
Ma oggi c'è la possibilità di smanettare sul web.
Leggi qua, leggi là...alla fine ho pensato: perché non provare?
Ho acquistato una sospensione da 12" per € 11 in un negozio di elettronica della mia città. Il resto ce l'ho in casa, visto che mi occupo anche di modellismo ferroviario e quindi colle, carte abrasive, taglierini e cose varie non mi mancano.
Ho iniziato con uno, quello col foam completamente distrutto, lasciando da parte l'altro che aveva il bordo sostanzialmente integro, ma cotto, per due motivi:
1) - perché se avessi distrutto il woofer, avrei salvato l'altro affidandolo a mani sapienti, augurandomi anche la riparazione del ferito;
2) - per rendermi conto della differenza di suono fra il woofer riparato e quello danneggiato, non disponendo di strumenti di misurazione.
Mi sono messo al lavoro.
- Step 1: rimozione del woofer dal cabinet previa asportazione delle sei viti e delle tre sezioni di cartone pressato che incorniciano la sospensione;
- step 2: rimozione della sospensione e dei residui incollati. Questa è stata la fase più lunga e scocciante: la parte da rimuovere sul cestello non presenta una grande difficoltà, anche perché mi sono aiutato con un trapanino da modellismo su cui ho montato una testa con carta abrasiva. Ma rimuovere i residui sul cono è stato lungo e pericoloso per il cono. Ho applicato prima dell'acetone per facilitare il distacco senza alcun effetto, ho usato un taglierino sottile ma il rischio di infliggere un fendente all'indifeso cono mi è sembrato elevato, oltre che vile. Così ho preso un cacciavite a punta dritta ma con la colla veniva via anche la parte superficiale del cartone del cono. Non capisco che tipo di colla abbiano usato per fondere completamente la sospensione con il cono. Mi sono dovuto accontentare di un risultato un po' grossolano, pena la distruzione del cono;
- step 3: verifica della scarsa mobilità del cono se non con rumori di sfregamento della bobina mobile sul magnete;
- step 4: scollamento e sollevamento della coppetta salvapolvere, iniziando dal lato opposto a quello di ingresso dei cavetti, mantenendola fissata al cono dalla parte opposta, per facilitare il riposizionamento. Al proposito ho letto da qualche parte che questa operazione su questo altoparlante era impossibile, non ho capito il perché. Al contrario io l'ho ritenuto un passaggio indispensabile per il centraggio, viste le condizioni iniziali;
- step 4 bis: rimodellamento della coppetta, ammaccata e accartocciata dalla colf di casa in una delle sue evoluzioni più traumatiche (non l'ho cambiata per...vedere l'effetto che fa...non la colf, intendevo la coppetta);
- step 5: posizionamento di 5 strisce di carta di alluminio nell'intercapedine fra bobina mobile e magnete. Dopo questa operazione il movimento del cono era libero, ampio e non produceva più alcuna sensazione di sfregamento;
- step 6: stesura di uno strato di colla vinilica sul bordo del cono e sulla flangia interna della nuova sospensione servendomi di un pennellino;
- step 7: posizionamento del nuovo foam sul cono, prestando molta attenzione al corretto centraggio. Non ho ritenuto indispensabile mantenere il cono in posizione sollevata per questa operazione. A riprova dei problemi incontrati nella rimozione del vecchio foam dal cono, mi è risultato impossibile un incollaggio perfetto lungo tutto il perimetro del margine interno. Ulteriore strato di colla ho steso dal lato interno. Al termine ho usato una torcia da sotto al cono, in penombra, per verificare che non passasse nemmeno un raggio di luce fra cono e sospensione;
- step 8: asciugatura fino a che la colla vinilica è diventata trasparente (io ho lasciato trascorrere circa tre ore, anche se ne occorrono meno);
- step 9: incollaggio, seguendo lo stesso procedimento, della flangia esterna della sospensione al bordo del cestello;
- step 10: previa ulteriore verifica della corretta mobilità passiva del cono, rimozione delle strisce di carta di alluminio e incollaggio della coppetta salvapolvere, coprendola con un piattino per tazzina da caffè (dopo aver bevuto il caffè);
- step 11: incollaggio della cornice di cartone, badando di far corrispondere i fori per le viti agli appositi alloggiamenti. Come tutori ho usato delle mollette da panni lungo tutto il perimetro del cestello;
- step 10: verifica del buon centraggio del cono con una pila stilo da 1,5 Volt: nessun rumore;
- step 11: una notte (quella appena trascorsa) ad aspettare e sperare, come quando la notte del 5 gennaio aspettavo che venisse presto la mattina del 6;
- step 12: montaggio nel cabinet e...cavolo che spinta, me ne ero dimenticato! A paragone l'altro diffusore sembra una radiolina;
- step 13: goduria. E' proprio vero che invecchiando si torna bambini.
Passati i primi entusiasmi, ho deciso di seguire i consigli raccolti in rete e ho messo il woofer a lavorare a basso volume. Dicono che serve per l'assestamento, una specie di rodaggio. Va bene, tanto la profondità non si perde nemmeno a questi volumi.
Corro a comprare altre due sospensioni. Perché due? Una mi serve per l'altro woofer, l'altra per il mio vecchissimo Gallien -Krueger MB 200, amplificatore combo per basso e (soprattutto) contrabbasso, un'icona irripetuta e irripetibile per tutti i bassisti del mondo, uno dei quali, molto umilmente, sono io.
P.S.: mi dispiace di non aver fatto foto durante il lavoro. Comunque fidatevi di me, se dovessi darmi un voto mi darei un 4- per l'estetica, un 10+ per il risultato. Mi consòlo dicendomi che così sa di lavoro artigianale.
La prossima volta spero di migliorare.
Grazie per l'attenzione di chi ha avuto la pazienza di leggermi fin qui.
Claudio.
Oggi - come ho scritto nella mia presentazione - sono contento e voglio spiegarvi il perché.
Comprai una coppia di diffusori ESB 2010P DCM nel 1986, una vita fa. Mi ricordo che all'epoca mi lessi tonnellate di riviste specializzate, alla ricerca di una paio di diffusori che mi conquistassero e, dopo aver trovato una recensione di queste casse, cercai un negozio dove ascoltarle, lo trovai, le vidi e...le acquistai. Fu amore a prima vista: il cabinet nero, il frontale accattivante almeno quanto il suono corposo e definito, il progetto dell'ing. Giussani...
Anni dopo le sospensioni dei woofer saltarono. Fu un'impresa trovare un laboratorio che si occupasse della riparazione, che poi richiese un tempo biblico e un costo di pari entità.
A distanza di anni, qualche tempo fa ho scoperto che il problema si era ripresentato. Mi sono guardato allo specchio e mi sono detto. "Ma ti vedi? Come ti sei ridotto! Perché le tue casse non dovrebbero avere le tue stesse rughe?"
Ma oggi c'è la possibilità di smanettare sul web.
Leggi qua, leggi là...alla fine ho pensato: perché non provare?
Ho acquistato una sospensione da 12" per € 11 in un negozio di elettronica della mia città. Il resto ce l'ho in casa, visto che mi occupo anche di modellismo ferroviario e quindi colle, carte abrasive, taglierini e cose varie non mi mancano.
Ho iniziato con uno, quello col foam completamente distrutto, lasciando da parte l'altro che aveva il bordo sostanzialmente integro, ma cotto, per due motivi:
1) - perché se avessi distrutto il woofer, avrei salvato l'altro affidandolo a mani sapienti, augurandomi anche la riparazione del ferito;
2) - per rendermi conto della differenza di suono fra il woofer riparato e quello danneggiato, non disponendo di strumenti di misurazione.
Mi sono messo al lavoro.
- Step 1: rimozione del woofer dal cabinet previa asportazione delle sei viti e delle tre sezioni di cartone pressato che incorniciano la sospensione;
- step 2: rimozione della sospensione e dei residui incollati. Questa è stata la fase più lunga e scocciante: la parte da rimuovere sul cestello non presenta una grande difficoltà, anche perché mi sono aiutato con un trapanino da modellismo su cui ho montato una testa con carta abrasiva. Ma rimuovere i residui sul cono è stato lungo e pericoloso per il cono. Ho applicato prima dell'acetone per facilitare il distacco senza alcun effetto, ho usato un taglierino sottile ma il rischio di infliggere un fendente all'indifeso cono mi è sembrato elevato, oltre che vile. Così ho preso un cacciavite a punta dritta ma con la colla veniva via anche la parte superficiale del cartone del cono. Non capisco che tipo di colla abbiano usato per fondere completamente la sospensione con il cono. Mi sono dovuto accontentare di un risultato un po' grossolano, pena la distruzione del cono;
- step 3: verifica della scarsa mobilità del cono se non con rumori di sfregamento della bobina mobile sul magnete;
- step 4: scollamento e sollevamento della coppetta salvapolvere, iniziando dal lato opposto a quello di ingresso dei cavetti, mantenendola fissata al cono dalla parte opposta, per facilitare il riposizionamento. Al proposito ho letto da qualche parte che questa operazione su questo altoparlante era impossibile, non ho capito il perché. Al contrario io l'ho ritenuto un passaggio indispensabile per il centraggio, viste le condizioni iniziali;
- step 4 bis: rimodellamento della coppetta, ammaccata e accartocciata dalla colf di casa in una delle sue evoluzioni più traumatiche (non l'ho cambiata per...vedere l'effetto che fa...non la colf, intendevo la coppetta);
- step 5: posizionamento di 5 strisce di carta di alluminio nell'intercapedine fra bobina mobile e magnete. Dopo questa operazione il movimento del cono era libero, ampio e non produceva più alcuna sensazione di sfregamento;
- step 6: stesura di uno strato di colla vinilica sul bordo del cono e sulla flangia interna della nuova sospensione servendomi di un pennellino;
- step 7: posizionamento del nuovo foam sul cono, prestando molta attenzione al corretto centraggio. Non ho ritenuto indispensabile mantenere il cono in posizione sollevata per questa operazione. A riprova dei problemi incontrati nella rimozione del vecchio foam dal cono, mi è risultato impossibile un incollaggio perfetto lungo tutto il perimetro del margine interno. Ulteriore strato di colla ho steso dal lato interno. Al termine ho usato una torcia da sotto al cono, in penombra, per verificare che non passasse nemmeno un raggio di luce fra cono e sospensione;
- step 8: asciugatura fino a che la colla vinilica è diventata trasparente (io ho lasciato trascorrere circa tre ore, anche se ne occorrono meno);
- step 9: incollaggio, seguendo lo stesso procedimento, della flangia esterna della sospensione al bordo del cestello;
- step 10: previa ulteriore verifica della corretta mobilità passiva del cono, rimozione delle strisce di carta di alluminio e incollaggio della coppetta salvapolvere, coprendola con un piattino per tazzina da caffè (dopo aver bevuto il caffè);
- step 11: incollaggio della cornice di cartone, badando di far corrispondere i fori per le viti agli appositi alloggiamenti. Come tutori ho usato delle mollette da panni lungo tutto il perimetro del cestello;
- step 10: verifica del buon centraggio del cono con una pila stilo da 1,5 Volt: nessun rumore;
- step 11: una notte (quella appena trascorsa) ad aspettare e sperare, come quando la notte del 5 gennaio aspettavo che venisse presto la mattina del 6;
- step 12: montaggio nel cabinet e...cavolo che spinta, me ne ero dimenticato! A paragone l'altro diffusore sembra una radiolina;
- step 13: goduria. E' proprio vero che invecchiando si torna bambini.
Passati i primi entusiasmi, ho deciso di seguire i consigli raccolti in rete e ho messo il woofer a lavorare a basso volume. Dicono che serve per l'assestamento, una specie di rodaggio. Va bene, tanto la profondità non si perde nemmeno a questi volumi.
Corro a comprare altre due sospensioni. Perché due? Una mi serve per l'altro woofer, l'altra per il mio vecchissimo Gallien -Krueger MB 200, amplificatore combo per basso e (soprattutto) contrabbasso, un'icona irripetuta e irripetibile per tutti i bassisti del mondo, uno dei quali, molto umilmente, sono io.
P.S.: mi dispiace di non aver fatto foto durante il lavoro. Comunque fidatevi di me, se dovessi darmi un voto mi darei un 4- per l'estetica, un 10+ per il risultato. Mi consòlo dicendomi che così sa di lavoro artigianale.
La prossima volta spero di migliorare.
Grazie per l'attenzione di chi ha avuto la pazienza di leggermi fin qui.
Claudio.
clAudiop- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.03.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : Benevento
Impianto : Carver pre/finale ESB 2010P lettore Digit pioneer
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
Complimenti è un'operazione molto difficile e piena di insidie.
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6417
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
Casse magnifiche,non farle morire mai!
P.S. Sono preso da invidia subitanea e irrefrenabile Personalmente concepisco solo diffusori di quella specie,il classico grosso monitor 3 vie che ti obbliga a tenere un berretto in testa per evitare di spettinarti durante l'ascolto
P.S. Sono preso da invidia subitanea e irrefrenabile Personalmente concepisco solo diffusori di quella specie,il classico grosso monitor 3 vie che ti obbliga a tenere un berretto in testa per evitare di spettinarti durante l'ascolto
enrico massa- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.10.13
Numero di messaggi : 1456
Località : roma
Occupazione/Hobby : storia romana/lingua latina
Impianto : il dj308+marantz 1070+thorens 166 mk2+chromecast a.
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
Ottimo, sono casse bellissime
forestitalia- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.10.12
Numero di messaggi : 305
Località : Là
Provincia : UK
Occupazione/Hobby : agricoltura
Impianto : Cuffie e T-amp.
Ms1, K340
Topping TP30, TPA3116 blu.
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
enrico massa ha scritto:Casse magnifiche,non farle morire mai!
P.S. Sono preso da invidia subitanea e irrefrenabile Personalmente concepisco solo diffusori di quella specie,il classico grosso monitor 3 vie che ti obbliga a tenere un berretto in testa per evitare di spettinarti durante l'ascolto
...eppoi ci sono affezionato!
Ascolterò il tuo consiglio, le rianimerò finché possibile.
clAudiop- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.03.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : Benevento
Impianto : Carver pre/finale ESB 2010P lettore Digit pioneer
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
forestitalia ha scritto:Ottimo, sono casse bellissime
Vero!!!
clAudiop- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.03.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : Benevento
Impianto : Carver pre/finale ESB 2010P lettore Digit pioneer
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
Albert^ONE ha scritto:Complimenti è un'operazione molto difficile e piena di insidie.
Occorre molta molta pazienza, un minimo di attrezzatura e...tantissimo coraggio, almeno per i non addetti ai lavori come me e...l'incapacità di tenere le mani in tasca.
Ma il premio, a parte il risparmio, è che quell'oggetto diventa un po' più tuo per la soddisfazione di aver fatto suonare bene un vecchio aggeggio rovinato.
Non ti nascondo che, quando ero in attesa che uscisse la prima nota, un po' di apprensione ce l'avevo, pur avendo fatto tutte le prove preliminari sul banco.
clAudiop- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.03.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : Benevento
Impianto : Carver pre/finale ESB 2010P lettore Digit pioneer
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
Conservare del "Made in Italy" (parole ormai rare) rinomato dovrebbe essere motivo di doppio orgoglio
forestitalia- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.10.12
Numero di messaggi : 305
Località : Là
Provincia : UK
Occupazione/Hobby : agricoltura
Impianto : Cuffie e T-amp.
Ms1, K340
Topping TP30, TPA3116 blu.
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
complimentoni, però qualche foto potevi metterla
evidentemente quelli che si chiamano Claudio sono portati per la ribordatura in autonomia.... h.finn dove sei ?
evidentemente quelli che si chiamano Claudio sono portati per la ribordatura in autonomia.... h.finn dove sei ?
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14434
Provincia : bologna
Impianto : x+y
ribordatura ESB 2010P DCM
Sulle foto, ribadisco che mi dispiace di non aver pensato a scattarne durante il lavoro. Oggi ho cominciato a lavorare sul woofer GK, magari posso farne a quello. Ma ho letto che anche in questo forum ci sono altri che hanno presentato lavori simili con ampio corredo fotografico. Nel mio post ho voluto soprattutto testimoniare alcune mie considerazioni e reinterpretazioni di vari metodi che si trovano in rete.
A proposito, il woofer su cui sto lavorando adesso aveva una sospensione in foam. Si tratta di uno speaker montato in un vecchio ma prestigioso combo per basso, il Gallien-Krueger MB200. Non sono persuaso che quella sia la sospensione originale, perché generalmente i woofer per strumenti musicali sono bordati con sospensioni più rigide (tela, quasi sempre), poiché ovviamente lo stress meccanico, termico, etc è nettamente superiore.
Qualcuno sa che tipo di bordo montava in origine questo woofer (anche se mi rendo conto che questo è un forum che parla di hi-fi non di strumenti musicali)?
Io vivo a Benevento.
A proposito, il woofer su cui sto lavorando adesso aveva una sospensione in foam. Si tratta di uno speaker montato in un vecchio ma prestigioso combo per basso, il Gallien-Krueger MB200. Non sono persuaso che quella sia la sospensione originale, perché generalmente i woofer per strumenti musicali sono bordati con sospensioni più rigide (tela, quasi sempre), poiché ovviamente lo stress meccanico, termico, etc è nettamente superiore.
Qualcuno sa che tipo di bordo montava in origine questo woofer (anche se mi rendo conto che questo è un forum che parla di hi-fi non di strumenti musicali)?
Io vivo a Benevento.
clAudiop- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.03.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : Benevento
Impianto : Carver pre/finale ESB 2010P lettore Digit pioneer
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
clAudiop ha scritto:Buon giorno a tutti.
Oggi - come ho scritto nella mia presentazione - sono contento e voglio spiegarvi il perché.
Comprai una coppia di diffusori ESB 2010P DCM nel 1986, una vita fa. Mi ricordo che all'epoca mi lessi tonnellate di riviste specializzate, alla ricerca di una paio di diffusori che mi conquistassero e, dopo aver trovato una recensione di queste casse, cercai un negozio dove ascoltarle, lo trovai, le vidi e...le acquistai. Fu amore a prima vista: il cabinet nero, il frontale accattivante almeno quanto il suono corposo e definito, il progetto dell'ing. Giussani...
Anni dopo le sospensioni dei woofer saltarono. Fu un'impresa trovare un laboratorio che si occupasse della riparazione, che poi richiese un tempo biblico e un costo di pari entità.
A distanza di anni, qualche tempo fa ho scoperto che il problema si era ripresentato. Mi sono guardato allo specchio e mi sono detto. "Ma ti vedi? Come ti sei ridotto! Perché le tue casse non dovrebbero avere le tue stesse rughe?"
Ma oggi c'è la possibilità di smanettare sul web.
Leggi qua, leggi là...alla fine ho pensato: perché non provare?
Ho acquistato una sospensione da 12" per € 11 in un negozio di elettronica della mia città. Il resto ce l'ho in casa, visto che mi occupo anche di modellismo ferroviario e quindi colle, carte abrasive, taglierini e cose varie non mi mancano.
Ho iniziato con uno, quello col foam completamente distrutto, lasciando da parte l'altro che aveva il bordo sostanzialmente integro, ma cotto, per due motivi:
1) - perché se avessi distrutto il woofer, avrei salvato l'altro affidandolo a mani sapienti, augurandomi anche la riparazione del ferito;
2) - per rendermi conto della differenza di suono fra il woofer riparato e quello danneggiato, non disponendo di strumenti di misurazione.
Mi sono messo al lavoro.
- Step 1: rimozione del woofer dal cabinet previa asportazione delle sei viti e delle tre sezioni di cartone pressato che incorniciano la sospensione;
- step 2: rimozione della sospensione e dei residui incollati. Questa è stata la fase più lunga e scocciante: la parte da rimuovere sul cestello non presenta una grande difficoltà, anche perché mi sono aiutato con un trapanino da modellismo su cui ho montato una testa con carta abrasiva. Ma rimuovere i residui sul cono è stato lungo e pericoloso per il cono. Ho applicato prima dell'acetone per facilitare il distacco senza alcun effetto, ho usato un taglierino sottile ma il rischio di infliggere un fendente all'indifeso cono mi è sembrato elevato, oltre che vile. Così ho preso un cacciavite a punta dritta ma con la colla veniva via anche la parte superficiale del cartone del cono. Non capisco che tipo di colla abbiano usato per fondere completamente la sospensione con il cono. Mi sono dovuto accontentare di un risultato un po' grossolano, pena la distruzione del cono;
- step 3: verifica della scarsa mobilità del cono se non con rumori di sfregamento della bobina mobile sul magnete;
- step 4: scollamento e sollevamento della coppetta salvapolvere, iniziando dal lato opposto a quello di ingresso dei cavetti, mantenendola fissata al cono dalla parte opposta, per facilitare il riposizionamento. Al proposito ho letto da qualche parte che questa operazione su questo altoparlante era impossibile, non ho capito il perché. Al contrario io l'ho ritenuto un passaggio indispensabile per il centraggio, viste le condizioni iniziali;
- step 4 bis: rimodellamento della coppetta, ammaccata e accartocciata dalla colf di casa in una delle sue evoluzioni più traumatiche (non l'ho cambiata per...vedere l'effetto che fa...non la colf, intendevo la coppetta);
- step 5: posizionamento di 5 strisce di carta di alluminio nell'intercapedine fra bobina mobile e magnete. Dopo questa operazione il movimento del cono era libero, ampio e non produceva più alcuna sensazione di sfregamento;
- step 6: stesura di uno strato di colla vinilica sul bordo del cono e sulla flangia interna della nuova sospensione servendomi di un pennellino;
- step 7: posizionamento del nuovo foam sul cono, prestando molta attenzione al corretto centraggio. Non ho ritenuto indispensabile mantenere il cono in posizione sollevata per questa operazione. A riprova dei problemi incontrati nella rimozione del vecchio foam dal cono, mi è risultato impossibile un incollaggio perfetto lungo tutto il perimetro del margine interno. Ulteriore strato di colla ho steso dal lato interno. Al termine ho usato una torcia da sotto al cono, in penombra, per verificare che non passasse nemmeno un raggio di luce fra cono e sospensione;
- step 8: asciugatura fino a che la colla vinilica è diventata trasparente (io ho lasciato trascorrere circa tre ore, anche se ne occorrono meno);
- step 9: incollaggio, seguendo lo stesso procedimento, della flangia esterna della sospensione al bordo del cestello;
- step 10: previa ulteriore verifica della corretta mobilità passiva del cono, rimozione delle strisce di carta di alluminio e incollaggio della coppetta salvapolvere, coprendola con un piattino per tazzina da caffè (dopo aver bevuto il caffè);
- step 11: incollaggio della cornice di cartone, badando di far corrispondere i fori per le viti agli appositi alloggiamenti. Come tutori ho usato delle mollette da panni lungo tutto il perimetro del cestello;
- step 10: verifica del buon centraggio del cono con una pila stilo da 1,5 Volt: nessun rumore;
- step 11: una notte (quella appena trascorsa) ad aspettare e sperare, come quando la notte del 5 gennaio aspettavo che venisse presto la mattina del 6;
- step 12: montaggio nel cabinet e...cavolo che spinta, me ne ero dimenticato! A paragone l'altro diffusore sembra una radiolina;
- step 13: goduria. E' proprio vero che invecchiando si torna bambini.
Passati i primi entusiasmi, ho deciso di seguire i consigli raccolti in rete e ho messo il woofer a lavorare a basso volume. Dicono che serve per l'assestamento, una specie di rodaggio. Va bene, tanto la profondità non si perde nemmeno a questi volumi.
Corro a comprare altre due sospensioni. Perché due? Una mi serve per l'altro woofer, l'altra per il mio vecchissimo Gallien -Krueger MB 200, amplificatore combo per basso e (soprattutto) contrabbasso, un'icona irripetuta e irripetibile per tutti i bassisti del mondo, uno dei quali, molto umilmente, sono io.
P.S.: mi dispiace di non aver fatto foto durante il lavoro. Comunque fidatevi di me, se dovessi darmi un voto mi darei un 4- per l'estetica, un 10+ per il risultato. Mi consòlo dicendomi che così sa di lavoro artigianale.
La prossima volta spero di migliorare.
Grazie per l'attenzione di chi ha avuto la pazienza di leggermi fin qui.
Claudio.
ottimo, io possiedo le ESB 2010 DCM da "soli" 300 W rms su 8 ohm consigliati per l'amplificazione. Ovviamente ribordate da me :-)
le ascolto tutti i santi i giorni :-)
metal_1076- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.03.11
Numero di messaggi : 13
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : piatto Technics SL-3310
tuner Marantz ST-17
lettore CD Denon DCD-3000
deck Nakamichi BX-300E
pre Onkyo P-3390
finale Pioneer M-73
casse ESB 2010 DCM
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
Lavoro preciso e pulito. Bravo!
clAudiop- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.03.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : Benevento
Impianto : Carver pre/finale ESB 2010P lettore Digit pioneer
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
grazie! il lavoro l'ho eseguito nel 2010 (le casse sono del 1984), dopo quella volta ho eseguito diverse ribordature....solo la settimana scorsa ho ribordato tre coppie di casse per un totale di 10 altoparlanti :-)
metal_1076- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.03.11
Numero di messaggi : 13
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : piatto Technics SL-3310
tuner Marantz ST-17
lettore CD Denon DCD-3000
deck Nakamichi BX-300E
pre Onkyo P-3390
finale Pioneer M-73
casse ESB 2010 DCM
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
metal_1076 ha scritto:grazie! il lavoro l'ho eseguito nel 2010 (le casse sono del 1984), dopo quella volta ho eseguito diverse ribordature....solo la settimana scorsa ho ribordato tre coppie di casse per un totale di 10 altoparlanti :-)
bel lavoro, molto pulito, avrei un paio di curiosità riguardo al tuo lavoro, quando ribordi prendi anche i parapolvere oltre il foam e usi lo stesso tipo di colla per saldare sia nel cartone che nel cestello? Te lo chiedo perché nel ribordare i woofer di un amico ho dovuto penare un pochino nel riposizzionare i parapolvere originali tagliati, e per esperienza penso sia meglio usare bostik per il cestello e vinavil per il cartone.
ciao!
Alessandro Asborno- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.03.08
Numero di messaggi : 850
Provincia : Minopoli
Impianto : Compattone
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
Alessandro Asborno ha scritto:metal_1076 ha scritto:grazie! il lavoro l'ho eseguito nel 2010 (le casse sono del 1984), dopo quella volta ho eseguito diverse ribordature....solo la settimana scorsa ho ribordato tre coppie di casse per un totale di 10 altoparlanti :-)
bel lavoro, molto pulito, avrei un paio di curiosità riguardo al tuo lavoro, quando ribordi prendi anche i parapolvere oltre il foam e usi lo stesso tipo di colla per saldare sia nel cartone che nel cestello? Te lo chiedo perché nel ribordare i woofer di un amico ho dovuto penare un pochino nel riposizzionare i parapolvere originali tagliati, e per esperienza penso sia meglio usare bostik per il cestello e vinavil per il cartone.
ciao!
guarda, per quanto mi riguarda utilizzo sempre e solo colla vinilica sia sul cestello che sul cono. Non asciuga subito, ti permette di posizionare bene la sospensione e centrare al meglio il cono. Inoltre, aderisce molto bene sui cestelli sia in lamiera che in alluminio. Devi sentire i woofer delle mie DCM come bussano e ti assicuro che la colla tiene perfettamente!
Inoltre, non tolgo mai la cupola parapolvere in quanto il cono tende ad autocentrarsi durante la posa della nuova sospensione. L'importante è far in modo che la bobina (posizionata sul fondo del cono) non vada a strusciare nel traferro del magnete. Non si deve sentire alcun rumore durante il movimento del cono, soprattutto è un lavoro che va fatto con calma e senza fretta alcuna.
Questa è la mia esperienza, ed oramai avrò ribordato quasi una trentina di altoparlanti tra i 10 e 38 cm :-)
metal_1076- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.03.11
Numero di messaggi : 13
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : piatto Technics SL-3310
tuner Marantz ST-17
lettore CD Denon DCD-3000
deck Nakamichi BX-300E
pre Onkyo P-3390
finale Pioneer M-73
casse ESB 2010 DCM
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
io metto sempre spessori tra la bobina e il traferro, solo cosi ho la certezza di una buona centratura, bravo tu che con l'esperienza riesci a farne a meno
Alessandro Asborno- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.03.08
Numero di messaggi : 850
Provincia : Minopoli
Impianto : Compattone
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
si alla fine dipende anche dalla manualità che si ha e dalla sicurezza con cui si affronta l'operazione. Aprire la cupola e posizionare gli spessori ti mette sicuramente al riparo da eventuali errori di centratura e soprattutto ti fa lavorare più tranquillo. Io ho solo provato ad evitare questo ulteriore passaggio, fino a questo momento mi è riuscito abbastanza bene e le persone per cui ho lavorato hanno sempre apprezzato la qualità del lavoro svolto :-)
metal_1076- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.03.11
Numero di messaggi : 13
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : piatto Technics SL-3310
tuner Marantz ST-17
lettore CD Denon DCD-3000
deck Nakamichi BX-300E
pre Onkyo P-3390
finale Pioneer M-73
casse ESB 2010 DCM
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
Ho ribordato il Woofer del mio combo per basso G&K 200MB; questa volta non ho tolto la coppetta parapolvere perché le escursioni della bobina erano ampie e silenziose, così come dopo la ribordatura; alla fine...me ne sono pentito, perché alla prova con ampli il Woofer fa uno strano "buzz" in coda alle note basse e, se lo si lascia suonare, si innescano dei fenomeni di feed back.
Non so se il problema è la centratura. So però che se avessi aperto la coppetta, almeno quel dubbio non ce l'avrei.
La coppetta l'ho tolta dopo, quando il foam aveva già completamente aderito, ho messo gli spessorini fra bordini e magnete, ho verificato che sia la mobilità passiva che quella con piletta non siano rumorose e ho richiuso.
Niente, il problema rimane.
Dovrei smontare di nuovo il foam...non credo che lo farò perché tutto sommato con lo stoppato il woofer pompa.
Non so se il problema è la centratura. So però che se avessi aperto la coppetta, almeno quel dubbio non ce l'avrei.
La coppetta l'ho tolta dopo, quando il foam aveva già completamente aderito, ho messo gli spessorini fra bordini e magnete, ho verificato che sia la mobilità passiva che quella con piletta non siano rumorose e ho richiuso.
Niente, il problema rimane.
Dovrei smontare di nuovo il foam...non credo che lo farò perché tutto sommato con lo stoppato il woofer pompa.
clAudiop- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.03.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : Benevento
Impianto : Carver pre/finale ESB 2010P lettore Digit pioneer
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
infatti, per mettermi al riparo da questa eventualita', collego l'altoparlante all'amplificatore riproducendo per circa una mezz'ora un segnale a circa 15 o 20 Hz (presente su CD test Denon e similari) a volume moderato. In questo modo, oltre a smollare leggermente la nuova sospensione, mi accorgo se il cono presenta delle anomalie durante la sua completa (o quasi) escursione. Se anche questo test da esito positivo, sono sicuro che durante il normale utilizzo non ci saranno problemi. Fino ad oggi, il mio metodo e' stato sempre efficace e non ho mai dovuto rompere e reinserire una sospensione in foam per il fatto che la bobina strusciava nel traferro. In tutto questo ovviamente mi aiuta la colla vinilica, che nei primi 2/3 minuti dopo la sua posa permette di posizionare al meglio la sospensione. Questa e' la fase piu' delicata di tutto il lavoro! ci vuole calma e tranquillita'.
Cmq, ognuno utilizza il metodo che piu' gli e' congeniale :-)
Cmq, ognuno utilizza il metodo che piu' gli e' congeniale :-)
metal_1076- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.03.11
Numero di messaggi : 13
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : piatto Technics SL-3310
tuner Marantz ST-17
lettore CD Denon DCD-3000
deck Nakamichi BX-300E
pre Onkyo P-3390
finale Pioneer M-73
casse ESB 2010 DCM
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
clAudiop ha scritto:Buon giorno a tutti.
Oggi - come ho scritto nella mia presentazione - sono contento e voglio spiegarvi il perché.
Comprai una coppia di diffusori ESB 2010P DCM nel 1986, una vita fa. Mi ricordo che all'epoca mi lessi tonnellate di riviste specializzate, alla ricerca di una paio di diffusori che mi conquistassero e, dopo aver trovato una recensione di queste casse, cercai un negozio dove ascoltarle, lo trovai, le vidi e...le acquistai. Fu amore a prima vista: il cabinet nero, il frontale accattivante almeno quanto il suono corposo e definito, il progetto dell'ing. Giussani...
Anni dopo le sospensioni dei woofer saltarono. Fu un'impresa trovare un laboratorio che si occupasse della riparazione, che poi richiese un tempo biblico e un costo di pari entità.
A distanza di anni, qualche tempo fa ho scoperto che il problema si era ripresentato. Mi sono guardato allo specchio e mi sono detto. "Ma ti vedi? Come ti sei ridotto! Perché le tue casse non dovrebbero avere le tue stesse rughe?"
Ma oggi c'è la possibilità di smanettare sul web.
Leggi qua, leggi là...alla fine ho pensato: perché non provare?
Ho acquistato una sospensione da 12" per € 11 in un negozio di elettronica della mia città. Il resto ce l'ho in casa, visto che mi occupo anche di modellismo ferroviario e quindi colle, carte abrasive, taglierini e cose varie non mi mancano.
Ho iniziato con uno, quello col foam completamente distrutto, lasciando da parte l'altro che aveva il bordo sostanzialmente integro, ma cotto, per due motivi:
1) - perché se avessi distrutto il woofer, avrei salvato l'altro affidandolo a mani sapienti, augurandomi anche la riparazione del ferito;
2) - per rendermi conto della differenza di suono fra il woofer riparato e quello danneggiato, non disponendo di strumenti di misurazione.
Mi sono messo al lavoro.
- Step 1: rimozione del woofer dal cabinet previa asportazione delle sei viti e delle tre sezioni di cartone pressato che incorniciano la sospensione;
- step 2: rimozione della sospensione e dei residui incollati. Questa è stata la fase più lunga e scocciante: la parte da rimuovere sul cestello non presenta una grande difficoltà, anche perché mi sono aiutato con un trapanino da modellismo su cui ho montato una testa con carta abrasiva. Ma rimuovere i residui sul cono è stato lungo e pericoloso per il cono. Ho applicato prima dell'acetone per facilitare il distacco senza alcun effetto, ho usato un taglierino sottile ma il rischio di infliggere un fendente all'indifeso cono mi è sembrato elevato, oltre che vile. Così ho preso un cacciavite a punta dritta ma con la colla veniva via anche la parte superficiale del cartone del cono. Non capisco che tipo di colla abbiano usato per fondere completamente la sospensione con il cono. Mi sono dovuto accontentare di un risultato un po' grossolano, pena la distruzione del cono;
- step 3: verifica della scarsa mobilità del cono se non con rumori di sfregamento della bobina mobile sul magnete;
- step 4: scollamento e sollevamento della coppetta salvapolvere, iniziando dal lato opposto a quello di ingresso dei cavetti, mantenendola fissata al cono dalla parte opposta, per facilitare il riposizionamento. Al proposito ho letto da qualche parte che questa operazione su questo altoparlante era impossibile, non ho capito il perché. Al contrario io l'ho ritenuto un passaggio indispensabile per il centraggio, viste le condizioni iniziali;
- step 4 bis: rimodellamento della coppetta, ammaccata e accartocciata dalla colf di casa in una delle sue evoluzioni più traumatiche (non l'ho cambiata per...vedere l'effetto che fa...non la colf, intendevo la coppetta);
- step 5: posizionamento di 5 strisce di carta di alluminio nell'intercapedine fra bobina mobile e magnete. Dopo questa operazione il movimento del cono era libero, ampio e non produceva più alcuna sensazione di sfregamento;
- step 6: stesura di uno strato di colla vinilica sul bordo del cono e sulla flangia interna della nuova sospensione servendomi di un pennellino;
- step 7: posizionamento del nuovo foam sul cono, prestando molta attenzione al corretto centraggio. Non ho ritenuto indispensabile mantenere il cono in posizione sollevata per questa operazione. A riprova dei problemi incontrati nella rimozione del vecchio foam dal cono, mi è risultato impossibile un incollaggio perfetto lungo tutto il perimetro del margine interno. Ulteriore strato di colla ho steso dal lato interno. Al termine ho usato una torcia da sotto al cono, in penombra, per verificare che non passasse nemmeno un raggio di luce fra cono e sospensione;
- step 8: asciugatura fino a che la colla vinilica è diventata trasparente (io ho lasciato trascorrere circa tre ore, anche se ne occorrono meno);
- step 9: incollaggio, seguendo lo stesso procedimento, della flangia esterna della sospensione al bordo del cestello;
- step 10: previa ulteriore verifica della corretta mobilità passiva del cono, rimozione delle strisce di carta di alluminio e incollaggio della coppetta salvapolvere, coprendola con un piattino per tazzina da caffè (dopo aver bevuto il caffè);
- step 11: incollaggio della cornice di cartone, badando di far corrispondere i fori per le viti agli appositi alloggiamenti. Come tutori ho usato delle mollette da panni lungo tutto il perimetro del cestello;
- step 10: verifica del buon centraggio del cono con una pila stilo da 1,5 Volt: nessun rumore;
- step 11: una notte (quella appena trascorsa) ad aspettare e sperare, come quando la notte del 5 gennaio aspettavo che venisse presto la mattina del 6;
- step 12: montaggio nel cabinet e...cavolo che spinta, me ne ero dimenticato! A paragone l'altro diffusore sembra una radiolina;
- step 13: goduria. E' proprio vero che invecchiando si torna bambini.
Passati i primi entusiasmi, ho deciso di seguire i consigli raccolti in rete e ho messo il woofer a lavorare a basso volume. Dicono che serve per l'assestamento, una specie di rodaggio. Va bene, tanto la profondità non si perde nemmeno a questi volumi.
Corro a comprare altre due sospensioni. Perché due? Una mi serve per l'altro woofer, l'altra per il mio vecchissimo Gallien -Krueger MB 200, amplificatore combo per basso e (soprattutto) contrabbasso, un'icona irripetuta e irripetibile per tutti i bassisti del mondo, uno dei quali, molto umilmente, sono io.
P.S.: mi dispiace di non aver fatto foto durante il lavoro. Comunque fidatevi di me, se dovessi darmi un voto mi darei un 4- per l'estetica, un 10+ per il risultato. Mi consòlo dicendomi che così sa di lavoro artigianale.
La prossima volta spero di migliorare.
Grazie per l'attenzione di chi ha avuto la pazienza di leggermi fin qui.
Claudio.
Ciao Claudio,
hai ancora queste DCM? vorrei farti una domanda di natura tecnica....
metal_1076- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.03.11
Numero di messaggi : 13
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : piatto Technics SL-3310
tuner Marantz ST-17
lettore CD Denon DCD-3000
deck Nakamichi BX-300E
pre Onkyo P-3390
finale Pioneer M-73
casse ESB 2010 DCM
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
Certo che ce le ho, dimmi.
clAudiop- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.03.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : Benevento
Impianto : Carver pre/finale ESB 2010P lettore Digit pioneer
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
clAudiop ha scritto:Certo che ce le ho, dimmi.
ottimo!
quando hai smontato gli altoparlanti, hai mai verificato la polarità degli stessi? intendo anche il tw ed il mid....vorrei capire se qualcuno di essi va in controfase oppure no...
metal_1076- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.03.11
Numero di messaggi : 13
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : piatto Technics SL-3310
tuner Marantz ST-17
lettore CD Denon DCD-3000
deck Nakamichi BX-300E
pre Onkyo P-3390
finale Pioneer M-73
casse ESB 2010 DCM
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
Dunque, le UMA non le ho mai smontate perché hanno assolto sempre egregiamente il loro dovere e continuano a farlo.
Per il woofer credo di aver semplicemente marcato i cavi in modo da ricollegali secondo lo stesso verso (non ricordo se c'è una marcatura sui due poli del woofer, mi pare di no).
In sintesi non ho verificato la polarità.
Per il woofer credo di aver semplicemente marcato i cavi in modo da ricollegali secondo lo stesso verso (non ricordo se c'è una marcatura sui due poli del woofer, mi pare di no).
In sintesi non ho verificato la polarità.
clAudiop- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.03.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : Benevento
Impianto : Carver pre/finale ESB 2010P lettore Digit pioneer
Re: ribordatura woofer ESB 2010P DCM
clAudiop ha scritto:Dunque, le UMA non le ho mai smontate perché hanno assolto sempre egregiamente il loro dovere e continuano a farlo.
Per il woofer credo di aver semplicemente marcato i cavi in modo da ricollegali secondo lo stesso verso (non ricordo se c'è una marcatura sui due poli del woofer, mi pare di no).
In sintesi non ho verificato la polarità.
ok, quindi deduco che non sei in possesso dello schema del crossover.
la mia domanda nasce dal fatto che ad es. le 2007 DCM hanno il tw in controfase, quindi con polarità invertita rispetto al filtro:
ESB 2007 DCM
ora, tanti anni fa smontai le mie 2010 per ricavare appunto lo schema del filtro. Mi ricordo di essere stato molto attento alla polarità degli altoparlanti ed al colore dei cavetti. Sono sicuro che il tw ce l'ho in fase rispetto al filtro ed agli altri due altoparlanti, ma scoprendo questa possibilità mi sono allarmato e sto cercando di chiarire il dubbio :-)
i cavetti che collegano gli altoparlanti al cross sono questi:
BLU = positivo cella di filtraggio high ---> positivo tweeter
VERDE = negativo cella di filtraggio high ---> negativo tweeter
ROSSO = positivo cella di filtraggio mid ---> positivo midrange
MARRONE = negativo cella di filtraggio mid ---> negativo midrange
BIANCO = positivo cella di filtraggio low ---> positivo woofer
NERO = negativo cella di filtraggio low ---> negativo woofer
gli altoparlanti hanno tutti un pallino rosso ad indicare il terminale positivo.
Cmq, semmai dovessi smontarli per altre ragioni, ricordati di questo mio post.
Grazie :-)
metal_1076- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.03.11
Numero di messaggi : 13
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : piatto Technics SL-3310
tuner Marantz ST-17
lettore CD Denon DCD-3000
deck Nakamichi BX-300E
pre Onkyo P-3390
finale Pioneer M-73
casse ESB 2010 DCM
clAudiop- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.03.14
Numero di messaggi : 11
Provincia : Benevento
Impianto : Carver pre/finale ESB 2010P lettore Digit pioneer
Argomenti simili
» Foam ribordatura woofer su Torino
» Ribordatura JBL TLX 160
» woofer per AR 28s
» Ribordatura altoparlanti
» Ribordatura diffusori. Necessito di consigli :)
» Ribordatura JBL TLX 160
» woofer per AR 28s
» Ribordatura altoparlanti
» Ribordatura diffusori. Necessito di consigli :)
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 9:43 Da Fabiolydia
» GIRADISCHI RETROLIFE FUNZIONA MA NON SI SENTE
Oggi alle 8:11 Da Quaiozi!
» Consiglio su cavi di potenza
Oggi alle 5:05 Da AndreaCD
» AMPLIFICATORE INTEGRATO AERON A-100
Oggi alle 1:03 Da Gabriele1
» Problema collegamento registratori OTARI
Ieri alle 22:38 Da valterneri
» AMPLIFICATORI INTEGRATI TECHNICS SUA-900 E YAMAHA AS701:
Ieri alle 20:05 Da arthur dent
» Impiantino da pezzi recuperati - Wharfdale Alientek Onkyo consigli
Ieri alle 16:55 Da Marco Ravich
» Consiglio acquisto prime cuffie Hi-End
Ieri alle 11:59 Da rinorho
» I bar in cui si ascolta la musica come si deve
Mer 20 Nov 2024 - 22:45 Da handros
» Diffusori amplificati piccoli
Mer 20 Nov 2024 - 22:42 Da handros
» Vorrei cambiare impianto, budget 3000 euro
Mer 20 Nov 2024 - 21:38 Da Fabietto68+
» Info su Dac+Amp portatile sotto i 200€ - Cuffie in possesso: Sennheiser MOMENTUM 4 Wireless
Mer 20 Nov 2024 - 19:08 Da giucam61
» TD 160 MOTORE
Mar 19 Nov 2024 - 19:12 Da morgana90
» Quale giradischi vintage?
Mar 19 Nov 2024 - 9:19 Da Quaiozi!
» Perché un DAC esterno non funziona con un uscita SACD da un Marantz
Mar 19 Nov 2024 - 8:53 Da Marco Ravich
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 18 Nov 2024 - 20:44 Da Darios8
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
Lun 18 Nov 2024 - 20:41 Da Darios8
» (RG) Audioquest King Cobra RCA da 0.5m - 80€ +SS
Lun 18 Nov 2024 - 20:39 Da Darios8
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 18 Nov 2024 - 20:38 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 18 Nov 2024 - 20:37 Da Darios8
» diffusori monitor audio platinum 100 3g
Lun 18 Nov 2024 - 15:22 Da fritznet
» RME Multiface 2 + scheda PCIe 380€
Lun 18 Nov 2024 - 14:43 Da fritznet
» The lamb lise down on broadway
Lun 18 Nov 2024 - 12:09 Da Quaiozi!
» problema autoradio fiat punto grande con sub della casa madre
Lun 18 Nov 2024 - 9:13 Da amineruu
» Pioneer N50A lettore di rete
Dom 17 Nov 2024 - 12:32 Da mauretto
» Biamplificazione con subwoofer mono
Dom 17 Nov 2024 - 9:40 Da Zio
» Consigli Yamaha m2 + pre amp c4
Sab 16 Nov 2024 - 18:43 Da arthur dent
» RME RPM vendesi
Sab 16 Nov 2024 - 16:55 Da fritznet
» thorens td 145 mkII help
Ven 15 Nov 2024 - 10:24 Da philball1959
» Che musica ascoltate in questo momento?
Gio 14 Nov 2024 - 15:41 Da ste-65